SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] , e lì si unì al suo esercito. Durante la campagna militare nel Sud Italia affiancò con costanza l’Angioino, dal quale fu di Ascoli, la famiglia di fatto prese in mano la strategia a sostegno dell’Angioino e assunse la direzione delle operazioni. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] a Oramala per un mese intero nel marzo 1238.
La strategia comune emerge anche nei confronti delle città ai margini del Isnardo, anch'egli ricordato negli Annales. Sotto la pressione militare di Carlo d'Angiò, Isnardo cedette infatti a questo il ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] Baccina, a partire dal quale, insieme ad altri giovani militanti, fondò il circolo 22 marzo. Questo fu subito 240, pp. 85-103, passim; M. Dondi, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione, 1965-1974, Roma-Bari 2015, ad ind.; G. Fuga - E. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] un'attenta politica di fedeltà e servizio militare alla restaurata sovranità pontificia e di alleanze matrimoniali con le principali e più forti stirpi dell'area romana. Erede solo in parte di questa strategia familiare, il F. si distinse, più che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] costrinse i fratelli superstiti a un ripensamento della strategia familiare e a una modifica dei propri A. Dupuy de Montbrun (considerato uno fra i massimi esperti di arte militare) a comandare la piazza di Candia, dove qualche mese più tardi (21 ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] Mattia, fratello di Rodolfo II, nell'ambito della strategia pontificia di controllo e osservazione dell'inquietante e fluida 1611 prese corpo l'iniziativa di Mattia di una spedizione militare contro Praga per rimuovere dal trono l'imperatore, ormai ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] sbaragliandone le truppe assalitrici. Un’intensa attività militare, dunque, quella condotta dal podestà bresciano, dalla città alleata l’attività di sostegno alla comune strategia condotta con determinazione da Firenze contro i ghibellini di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] voler esacerbare il conflitto giurisdizionale, optò per una strategia prudente, per soluzioni di compromesso.
E questo di quella monarchia cattolica impegnata sul fronte militare contro gli ottomani; alleata insostituibile per combattere ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] dalla Chiesa italiana di Ginevra a iniziare una nuova strategia missionaria in Italia.
Nei primi decenni del Cinquecento, le il 16 settembre 1560. Fu l’inizio dell’operazione militare e inquisitoriale che condusse al massacro delle comunità valdesi ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] (Dolci, 1960, p. 180). Del resto l’omicidio di sindacalisti era una strategia della mafia dal 1944, e Rizzotto fu uno degli ultimi a cadere, dei circa cinquanta militanti uccisi. Inoltre era socialista ma non pareva disposto a seguire altri compagni ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...