FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] il resto il libro non esce dagli schemi dell'apologetica militare del primo dopoguerra.
L'attività del F. va conunisurata . Determinanti furono l'incertezza politica, la mancanza di strategia, i vuoti dottrinali e le carenze progettuali ed esecutive ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] pace o più guerra (Napoli 1797), l'altro alla strategia, Proposta di campagna marittima per i bastimenti di guerra 1789 al 1796, Napoli 1883; L. Dal Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie dal 1734 in poi, Napoli 1857, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] rotte dell’esercito italiano in Nordafrica in ‘capolavori di strategia difensiva’. Consapevole di ciò, alla fine si limitò nei Balcani e in Nordafrica migliorò la situazione militare, fornendogli materiali retorici per promuovere molteplici edizioni ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] sulla scena nazionale, facendone uno dei candidati privilegiati della strategia del «largo ai giovani» attraverso cui si compì, ’impegno in guerra gli valse la medaglia di bronzo al valor militare, anche se un’informativa anonima del 6 ott. 1940 – ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] e, dopo aver svolto nel 1899 il servizio militare in qualità di ufficiale bersagliere, conseguì quella fisico-matematica a Il Giornale d’Italia ricordò in questi termini obiettivi e strategie che avevano animato il suo operato: «Ho sempre avuto a ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] Il Cadorna, inoltre, dichiarava di non tollerare critiche alla propria strategia (ibid., telegramma n. 1072 g del 26 nov. 1915 la motivazione di una grave perdita di prestigio "nell'ambiente militare" e di quella "fiducia che è indispensabile per chi ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] italiano di unità proletaria, in cui continuò a militare anche dopo la scissione di Palazzo Barberini (11 d’azione occasionale’; in questo quadro fu elaborata una strategia sindacale moderata inserita nella logica delle compatibilità e nel ‘ ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] 000 fiorini d’oro. Questo matrimonio rientrava in una strategia di consolidamento di una rete di alleanze matrimoniali e morte di Leone X e l’aumento del peso politico e militare ispanoimperiale in Italia. Le pretese dei Colonna, fondate sull’eredità ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] Longo, un importante nodo strategico la cui difesa era essenziale alla strategia difensiva degli Spagnoli. Il trattare con quelle popolazioni il passaggio di un forte contingente militare milanese destinato alla Borgogna. Il B. riuscì ad ottenere ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] corti europee, rispondono evidentemente ad una precisa strategia familiare, che consentiva di difendere i propri da un lato che l'intervento imperiale si traducesse dal piano militare a quello politico, e dall'altro che Vienna ritirasse le proprie ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...