BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] erano arrivati ad impossessarsi di Norcia.
Resosi conto del gioco politico-militare a suo danno, il B. ruppe gli indugi: il 16 del B. si configura alla luce dei nuovi criteri strategici dei fiorentini Dieci della guerra, i quali poco fiduciosi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] de’ Medici il matrimonio era una delle tappe della sua strategia di penetrazione nella corte romana e un modo per favorire l guerra contro gli imperiali, Paolo IV gli conferì il comando militare della Piazza di Campo de’ Fiori (Roma, Arch. storico ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] della sezione cittadina, condusse al ribaltamento della strategia socialista. La decisione di ricollocare al centro ed altri è in Arch. di Stato di Trapani, Tribunale Militare di Guerra, Miscellanea; M. Vaina, Popolarismo e nasismo in Sicilia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] navale, mostrandosi più favorevole di altri comandanti a una strategia aggressiva, in sintonia con l'orientamento del governo veneziano carenze e i limiti materiali e umani dell'apparato militare della Serenissima, chiedendo con insistenza che vi si ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] Pietrogrado da parte delle missioni diplomatiche alleate, strategia pienamente condivisa da Sidney Sonnino, che nell’ il governo italiano aveva deciso l’invio di un contingente militare analogo a quello degli Alleati, Tomasi della Torretta dovette ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] s.).
Le vicissitudini di Trasselli non erano finite: la militanza garibaldina gli valse la perdita dell’incarico presso la Dogana dietro la sortita si celava probabilmente un’accorta ‘strategia della tensione’ ante litteram portata avanti dalle ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] Monferrato, che rivestiva comunque un peso politico e militare non marginale nello scacchiere internazionale. Fece man bassa sforzesco): gli fornì consigli e valutazioni in materia di strategia e partecipò in prima persona alle manovre di guerra con ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] con gli ambienti angloamericani (il capo della missione militare inglese O'Regan) sia con quelli partigiani, direzione dei B., divenne uno dei punti forti dell'intera strategia e della stessa filosofia sindacale e sociale della FIAT vallettiana. ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] padre Carlo.
Nel 1923, mentre svolgeva il servizio militare, debuttò nel teatro di prosa, allestendo le scenografie cui il giocattolo era concepito «come gadget modernamente inserito in una strategia pubblicitaria» (G. Altea, in Mario Pompei, 1993, p. ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] sull’Unione occidentale, in sintonia con Sforza, la strategia fu quella di prendere tempo, cercando uno spazio di trattato di Londra del 1954, che poneva fine al regime provvisorio militare di Trieste.
Nel dicembre di quell’anno, che vide anche ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...