PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] nel 1903, Pacelli guidò il Banco con una precisa strategia, sostenuta da un consistente e progressivo aumento del capitale sociale italiana in Libia, furono tra i motivi dell’intervento militare italiano. Le perdite non furono rimborsate e il Banco ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] , balle di fieno, ecc.), come anche di strategia alluvionale, appare evidente il legame fra una tale tematica 20 sett. 1693 da Aliumte, in A. Capra, La nuova archit. civile e militare, Cremona 1717, pp. or-3v; F. Lana, Magisterium Naturae,et Artis, ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] per conto della London Aeolian Company.
Ma il culmine della strategia propagandistica, tipica del movimento futurista, si ebbe a Milano in 1919, decorato di medaglia d’argento al valor militare.
Dopo la parentesi bellica Russolo riprese il personale, ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] che sarebbe divenuto uno dei più noti studiosi italiani di strategia navale. Nel fare rotta verso la Cina il M Dertona, VIII (1960), 19-22, pp. 78-83; G. Fioravanzo, La Marina militare nel suo primo secolo di vita (1861-1961), Roma 1961, pp. 19, 25 s ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] metà del Duecento, grazie alla fortunata politica matrimoniale e militare di uno dei fratelli di Obizzo, Tedisio, i della cittadinanza come conciliatore dei conflitti di parte, una strategia che gli consentì di ottenere nel medesimo anno la signoria ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] che ripartisce la tassa (adoa), sostitutiva del servizio militare: 14 cavalli armati, pari a 280 onze di , Roma-Bari 1982, ad ind.; P. Sardina, I conti Spatafora: strategie politiche e matrimoniali di una famiglia siciliana (secoli XIV e XV), in ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] di includere nel novero delle italiane seguendo una precisa strategia: trasformarle in ‘buone’ madri di ‘buoni’ popolani azione politica autorevole e autonoma per sé e per altre militanti del movimento nazionale. In virtù della sua natura privata, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] a Genova, in attesa di decidere la nuova bandiera sotto cui militare. La scelta che compì di lì a poco di passare agli abilità nel guidare le truppe allo scontro aperto con la strategia dell'incursione rapida e continua, dell'attacco a sorpresa, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] 29 sett. 1164 l'imperatore ricompensò la fedeltà e il servizio militare del M. con un diploma nel quale venivano elencati corti e buona parte essere fondata.
Pochi mesi dopo, tuttavia, la strategia politica del M. sia per i rapporti stretti volente o ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro, intraprese invece la carriera militare e morì in battaglia nel 1592.
Della giovinezza di Alessandro La sericoltura era in quegli anni ritenuta attività di importanza strategica per il Ducato e già nel 1565 il duca Emanuele ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...