MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] quinquennio. Ma negli anni successivi dovette, sul piano militare, contrastare le azioni di guerra promosse dai fuorusciti ( Ghedi, in Valcamonica) e sul piano politico adottare nuove strategie. Vanno lette in questa chiave l'alleanza matrimoniale con ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] lo volle compagno - e lo ebbe fedelissimo - nell'attività militare sul mare. La probabile indifferenza del D. in materia dimostrare il proprio valore, anche in assenza delle direttive strategiche dei famoso cugino (sebbene non siano poi mancate le ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] ghibellini.
Data al 1304 la notizia di una sua impresa militare ai danni del territorio pontremolese, prima di una lunga avevano dato corso a una strategia di consolidamento dei propri possessi concentrati in luoghi strategici del Logudoro: Osilo, le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] truppe svizzere assoldate dal papa Gregorio XIII per una campagna militare in Francia (40.000 scudi), la frammentarietà della realtà all'esercizio della pietà e del rigore morale, una strategia in grado di enfatizzare e fomentare i rancori popolari e ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] fornì l'occasione per stringere saldi rapporti con la nuova amministrazione militare sarda, poi italiana, cui dal 1860 al 1866 la ditta conduzione aziendale, impedendo al G. di sviluppare una strategia di crescita fondata sui grandi volumi e sulla ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] di unità d'azione con il Partito socialista italiano (PSI). La strategia del fronte comune di lotta antifascista orientò da allora l'agire all'Estremadura, e acquisì un'esperienza politico militare che gli sarebbe tornata preziosa qualche anno più ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] di Orsini che già lo deteneva.
Le concessioni di terre al condottiero rientrano nella strategia disegnata dal re di costruzione di un ceto militare radicato nel Regno attraverso l’assegnazione di domini territoriali, onde contenere in qualche modo ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] e auspicando la richiesta da parte del vescovo di un intervento militare dei Franchi contro i Longobardi. La corrispondenza tra i due oltre trent’anni dopo il Concilio di Calcedonia. La strategia era quella di dilatare al massimo il terreno di intesa ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] Foiano, Gargonza, Rondine. Ma a parte quel felice episodio militare, visse per il resto nell'ombra del padre, cui qualificava pertanto come una mossa perfettamente in armonia con la strategia viscontea in Toscana. Ma la congiura in Arezzo fu scoperta ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] d’argento, una di bronzo e una croce di guerra al valor militare. Congedato nell’agosto del 1919 con il grado di capitano, tornò . Turati ebbe modo di mettere in pratica la sua strategia sindacale quando, nel marzo del 1925, decise di scendere ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...