INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] attribuì un ruolo fondamentale al prodotto come primo veicolo delle strategie di promozione, ma fu un pioniere anche in campo del Lavoro; Ministero della Difesa, Dir. gen. per il personale militare, V reparto, 15ª divisione, II sez., posiz. 14399 49/ ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] operato contatti con alcuni esponenti liberali, a modificare la strategia fino allora perseguita, priva, come era stata, di della regione, la mancanza di un vero capo politico e militare.
L'esito disastroso della rivoluzione, che non ebbe mai precise ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] di Sardegna e mentre si acuiva la pressione politica e militare sulla Repubblica, l’esecutivo fu sciolto in favore di Convenzione di settembre. Nella cospirazione per Roma la sua strategia si mantenne costantemente a cavallo tra il metodo legalitario ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] nel caso di Genova, l'efficienza in campo militare contribuì probabilmente in modo determinante alla riconferma del mandato , Piacenza e Milano. Assistiamo in questo caso a una strategia per certi versi analoga a quella adottata dai Milanesi circa ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] un politico accorto, capace di individuare una strategia adatta alla difficile contingenza, sia sul piano Lotario emanò un capitolare in vista di una spedizione militare nel Mezzogiorno, sollecitato a intervenire dagli stessi principi longobardi ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] a personalità un poco più definite.
Di fatto la strategia di sviluppo della ditta, almeno finché fu consentito dalla guerra mondiale, quando, per effetto delle forniture all'autorità militare, comparvero finalmente gli utili.
Dopo la guerra, i L ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] a Forlimpopoli per parlare con Lucrezia Ordelaffi e stabilire una strategia per prendere Forlì e Fiumana. Il 21 ottobre con altre di notizie false, perché in realtà il M. continuò a militare con i Fiorentini e nel febbraio 1425 fu sconfitto in Val di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] ma a quanto pare redditizia carriera nell'ambito dell'apparato militare marittimo e terrestre, gli Erizzo di S. Martino risultarono soppresse.
Di questa complessa, ma infine fortunata, strategia familiare l'E. fu uno dei principali interpreti. ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] 12), sul piano nazionale si proponeva di contrastare la strategia governativa di G. Giolitti, che rendeva marginale il contributo coloniale italiano (1896-1914), Roma 2002, ad ind.; Enc. militare, IV, p. 525; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] razionamento, senza essere denunciato all’ufficio militare italo-tedesco.
Nel dopoguerra intervenne la prima finanziamento pubblico dei partiti e la ferma opposizione alla cosiddetta strategia dell’attenzione verso il PCI portata avanti da Aldo Moro ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...