ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] la creazione di una stamperia ducale. Provvide anche alla difesa militare del territorio, compreso il porto di Palo, che costituiva la rosa.
Nel 1624 raggiunse l’acme la sua strategia collezionistica, per la quale raccolse numerose e preziose opere ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Francesco
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] il governo di Bolsena.
Nel successivo ventennio l’azione politica e militare dei due conti si esplicò in un contesto assai critico per dubbio sollecitata, si può inquadrare agevolmente nella strategia di espansione economica e signorile attuata dal ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] le quote della tassazione straordinaria per l'organizzazione militare. Il G. si assunse il compito di trovò a collaborare con Andrea Doria, di cui condivideva la strategia intesa a compromettere la precaria unità popolare favorendo il rientro ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] 1934-36), nel periodo in cui Pediconi prestava il servizio militare.
Nei primi anni di attività fu intensa la partecipazione in Italia, al centro di una vera e propria strategia urbanistico-architettonica: quella di rappresentare modernità e fasto ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] mentre una nuova organizzazione, la «Setta carbonico-militare», che anche nel nome richiamava l’esperienza dei stavano ingrossando le proprie fila. Il fallimento di tale strategia, dovuto soprattutto alla diffidenza degli interlocutori; i rapporti ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] voluta dall'inviso Ossuna, nel quadro d'una strategia mirante a scalzare il pacifico svolgersi della navigazione Senato. Dispacci Savoia, filza 61) - si "vanno moltiplicando le militie del Cattolico", sicché, a detta delle "spie", ad Alessandria ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] adatti a imboscate, le località in cui arroccarsi, la strategia di attacco. Anche qui con alcuni consigli pratici, e certi sulla data della stesura; ugualmente perduta è un'Istruzione militare in 14articoli, forse il primo scritto dello J., di cui ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] nella rivista di propaganda per le forze armate Italia militare. La collana Biblioteca amena, inaugurata nel 1868, proseguì italiani, «non mancò di elaborare una sapiente e raffinata strategia nei confronti del mercato giovanile, che aggredì con una ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] tra il 1499 e il 1502 per effetto della crisi politico-militare che travolse la dinastia aragonese.
La fine della guerra tra aveva vissuto la sua più esaltante stagione) e la strategia editoriale di Summonte, il quale ribadiva a ogni occasione la ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] fu un matrimonio di interesse nel solco della consolidata strategia familiare, visto che la sposa era sorella di nell'ambito di un più generale piano di rafforzamento del dispositivo militare nella Lombardia veneta.
Nuovamente a Venezia, il 22 ag. ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...