ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] l’Ansaldo dei Perrone o la Piombino dei Bondi. Questa strategia ebbe l’appoggio della Banca commerciale, in particolare del di precisione per le artiglierie navali (legati al business naval-militare del gruppo) e verso il materiale rotabile.
Tra il ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] riuscì a imporre contro gli Ungheresi una strategia diversa da quella suggerita dal Foscari.
Consigliere prevedevano iniziative di natura offensiva, ma solo di esercitare una pressione militare bastante a tenere liberi gli Stretti. E fu lì, appunto, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] l'A. che vi si addestrò a quella strategia logoratrice tipicamente italiana di cui egli stesso divenne poi V, München 1942, I e II, passim; P.Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana,Torino 1952, pp. 493, 506-509, 512-514, 542-544, 548-568, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] dopo il rilascio e lo sollecitò a chiedere il sostegno militare del duca d’Alba. Norfolk inizialmente rifiutò, ma in le maggiori potenze, ma Filippo nondimeno approvò questa strategia disperatamente irrealistica per rovesciare il regime Tudor. Il ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] , individualista ed aggressivo, che non alla strategia pedagogico culturale dell'attivismo idealista. Proprio sotto nell'autunno del 1917 fu mandato per la convalescenza all'ospedale militare di Siracusa: ne nacque una sorta di breve diario in ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] del D. era stata accompagnata da un'abile strategia di investimenti fondiari della quale siamo bene informati attraverso D. si fossero accumulati poteri d'ordine diverso (politico, militare, feudale, fondiario) è un fenomeno notevole: infatti, sara ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] senza molta convinzione, ma in obbedienza alla strategia familiare. Gli Ortes appartenevano a una borghesia era soltanto espressione della ‘forza’, in primo luogo di quella militare, che Ortes condannava su tutta la linea. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] parte inattiva a Rodi, parte vagante senza una strategia, parte tremebonda «dentro de’ Castelli». Smanioso veneziana, Roma 1935, ad ind.; G. Rovida, F. Morosini il Peloponnesiaco: vita militare di un eroe del Seicento, Torino 1937, pp. 44, 46, 50; N. ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] Genova.
Nel decennio successivo Steno intraprese la carriera militare e politica, che si collocò su standard medio- 1373) e, successivamente, a inquisitore del medesimo consiglio. Una strategia, questa, che egli attuò più volte nell’arco della sua ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] falsus. Le due podesterie si inscrivevano in una precisa strategia di collegamento con le fazioni delle città venete: a scambio quando vi sia una figura dotata di prestigio, forza militare, capacità di interpretare le esigenze di fondo di una ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...