PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] si trasferì a quella di Bologna dove, dopo aver prestato servizio militare, si laureò a pieni voti nel 1881 con una tesi sul della campagna antireligiosa indusse Prampolini a ripensare la strategia per iniziare le masse popolari al socialismo con un ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] aree trascurate dai grandi operatori. Durante il servizio militare a Civitavecchia, nel 1927, allestì una propria ai 5 milioni di t di capacità annua, grazie all’efficacia della strategia di Moratti (che dopo la morte di Falck nel 1951, deteneva la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] hanno notizie sui risultati concreti volti a proseguire quella strategia di unione con le Chiese cristiane non latine, la disponibilità dei loro domini a muoversi in un'alleanza militare; la nomina di L. alla guida della sede patriarcale ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] il C. fu colui che elaborò una vera e propria "strategia del ricevimento", per far sì che, attraverso le feste, Forze armate nell'età della Destra, Milano 1962, ad Indicem; Id., Storia milit. del Risorg.. Torino 1962, ad Indicem; U. Pesci, I primi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] agli schieramenti di parte, proprio attraverso un’abilissima strategia matrimoniale: già nel 1276, nel ruolo di tutore fra i Pepoli e i marchesi d’Este. Con l’appoggio militare dell’alleato bolognese, infatti, gli Estensi perfezionarono nel 1336 la ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] accentratrice volta al superamento del modello monarchico-feudale, con riforme e interventi in vari ambiti strategici (militare, giurisdizionale, economico); una spinta propulsiva inedita, questa, accentuata ancor più all’inizio degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] una piccola barca trovata sulle rive del Tevere.
Passato nel Napoletano, militando sempre al servizio di Braccio da Montone si guadagnò la fama fase delle operazioni l'obiettivo principale della strategia viscontea in Toscana era quello di effettuare ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] Castracani, il vicino signore di Lucca. In quella difficile situaiione il D. adottò una strategia di massima fermezza sul piano militare, cercando di contenere con sortite l'iniziativa avversaria, ma non esitò ad adoperarsi contemporaneamente anche ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] E. Orlando per mettere il G. a capo di un governo "militare" ispirato da Cadorna. Fatto sta che, forse non a caso, lo solo giocò un ruolo di rilievo nel tenere la posizione strategica assegnatale, ma seppe reagire all'offensiva austriaca del 15 giugno ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] la crisi morale della flotta la strategia di neutralità passiva adottata dopo il Inscrizioni veneziane, Venezia 1827, II, pp. 17-19; M. D'Ayala, Bibliografia militare italiana antica e moderna, Torino 1854, p. 401; S. Romanin, Storia documentata ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...