FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] primo momento avanzò l'ipotesi che esso, imitando la strategia dei socialisti italiani, si sarebbe orientato verso il illustrano le impronte rimaste ad attestare, nell'architettura militare o nella scultura, il succedersi delle presenze dei ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] - che nel periodo del suo segretariato diresse il settimanale Militia. Rivista delle camicie nere - approdò alla segreteria al termine i moderati, nell'ambito più ampio della strategia della "normalizzazione", volevano ridimensionare e rendere ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] caso divennero presto clienti dell’azienda pavese.
Che la strategia adottata da Ambrogio – al quale il 1° dicembre materia di impianti e produzioni e di sottoporne alla giurisdizione militare il personale – Ambrogio morì improvvisamente a Pavia il 19 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] Castelcicala e di secondo duca di Calvello. Studiò al collegio militare di Eton, da cui uscì tenente nel 6° reggimento dei sbarco dei Mille. La mancata adozione di una vigorosa strategia offensiva e la incessante richiesta di rinforzi – giustificate ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] .
Quando l'ordine sembrava ristabilito in Basilicata dalla durissima repressione militare, il 10 agosto il C. mise a sacco Ruvo del il brigantaggio lucano, dal versante pugliese, con una strategia assai più dinamica di quella dei suoi predecessori. ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] terreno sul quale si giocavano, al pari di quello militare, le partite fondamentali. Ma tali tentativi, riusciti negli insegna di un maggior decentramento politico-amministrativo.
Tale strategia fu interrotta dalla morte repentina avvenuta per grave ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] politico del PCd’I in grado di discutere di strategia sindacale e l’unica figura con cui il sindacato esterno dell’URSS – la proposta di una opposizione politica e militare al fascismo europeo e all’asse italo-tedesco che iniziava a delinearsi ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] e Lucca, che sposò Giovanni I Chiaromonte.
La strategia matrimoniale dei Palizzi produsse un forte legame, sebbene non Trinacria). Negli stessi anni, però, Matteo conseguì prestigio militare accompagnando Pietro II (associato al trono dal padre ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] L’immagine e la legenda potrebbero fare riferimento tanto all’impresa militare del M. a Varano nel 1443, quanto all’esperienza amorosa l’incremento del patrimonio fondiario, secondo una strategia comune alle famiglie del patriziato alleate della ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] concorso in magistratura, con conseguente esonero dal servizio militare. Nell’ottobre del 1942 tornò a Novara e . La prima biografia del Presidente, Bergamo 1996; G. Lehner, La strategia del ragno. S., Berlusconi e il pool, Milano 1996; M. Franco ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...