DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] è anche da mettere in relazione con una più ampia strategia di Gregorio X, che intendeva opporre nuove forze politiche e , ma soprattutto per ottenere dal re dei Romani un aiuto militare in Lombardia dove i Torriani, da un castello nei pressi di ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] guerra realizzò numerosi disegni, che illustrano la vita militare senza rinunciare a una sintesi plastica con accenni primitivisti , Sironi e dello stesso Funi. Messa a punto la strategia di un'azione concertata dal punto di vista delle opportunità ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] al duca di Parma e come devoto esecutore della strategia familiare: si dimostrò un prezioso informatore di fronte ai e di non concedere assolutamente posti di comando a personale militare eretico. Inoltre, in virtù della sua esperienza personale in ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] ferita a una gamba e la medaglia d'argento al valor militare. Fu trasportato in ospedali militari di fortuna, la Baggina di Milano e marxismo materialista, del quale ultimo il G. "denunciava la strategia" (Casella, p. 245).
La "bocciatura" del 1953, ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] uscita dei primi fascicoli, il L. vi pubblicò anche alcuni articoli militanti - uno su Colletta, un secondo sulle vicende di Napoli tra il per andare al potere.
Inizialmente questa strategia li condusse entrambi alla detenzione a Portoferraio ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] collaboratore per tanti anni, che lo definì "un vero e proprio stratega, un capitano di eserciti", abile nello "spingere alla battaglia i più accesa polemica degli interventisti. La situazione militare sempre più critica e lo scontento generalizzato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] che era del tutto privo di esperienza nel campo militare; si possono solo avanzare congetture, laddove si tenga Gattamelata, a Verona, il Senato inviava, per decidere la futura strategia, Federico Contarini e Marco Foscari, il quale ultimo ottenne la ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] di Costanza, la famiglia Tornielli perseverò in una strategia di crescita sociale ed economica legata anche alle avviarono dunque a una sorta di ‘professionismo politico-militare’ presso le potenze territoriali superstiti nella competizione politica ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] scienze militari, delle categorie di guerra, esercito, guerra e politica, di teoria della strategia, geografia militare, logistica, tattica, quindi dei «tipi strategici» delle grandi battaglie storiche.
Il M. fu da allora riconosciuto come uno dei ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] di Stato americano. La sua concezione dell’organizzazione militare e politica lo spinse a tenere le porte aperte era già membro della direzione provvisoria del PRI. Condivise la strategia di tenere il partito lontano dai compromessi che le forze ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...