GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] nota del prefetto di Milano del 24 sett. 1939 in Casellario politico centrale) e dedicandosi alla lettura di testi di strategiamilitare e di storia dei paesi mediorientali.
Riacquistata la libertà il 28 ag. 1943, il G. fece ritorno a Milano dove ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] reggimento di Champagne. Nella successiva campagna dell'Artois, tra le più decisive per l'affermazione della nuova strategiamilitare, il sistema del B. di accurata istruzione delle truppe e di lineare previsione dei problemi tecnico-operativi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] politici entro i quali fino ad allora si era mossa la strategia del De Gasperi.
Ora il partito poteva fare "da sé l'ipotesi della Comunità europea di difesa (CED), alleanza politico-militare europea all'interno del Patto atlantico, legata ai nomi di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ma la pace, e i problemi che ne conseguivano non erano di natura militare, ma di politica interna ed estera.
Il D. rimase a Fiume più marcia su Roma e oltre, attribuisce al D. una strategia politica. "Anche se molti non se ne resero neppure conto ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] il compito invece di ottenere dal governo un intervento militare senza condizioni nel caso che il Piemonte si schierasse un accordo con i moderati, ma al contrario l'adozione di una strategia "frontale" del tutto estranea al D., e della quale infatti ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] d'Aragona, che pur, assistito e guidato da F., sta militando dalla stessa parte. Dopo tanti anni la lugubre ombra d'Oddantonio , suo figlio naturale. Comunque F. persiste nella strategia dell'avanzata lenta verso Firenze. Una diversione, perciò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 1544). Il momento più impegnativo fu per lui, in questa strategia di avvicinamento tra Carlo V e Paolo III, l'incarico di la situazione per far assegnare da Enrico II il governo militare dello Stato senese ad Ottavio.
La morte di Giulio III ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] la stampa aveva fatto un generale.
Erano parole pesanti, di cui però la successiva storiografia militare, nel suo ampio apprezzamento del G. stratega, non avrebbe quasi tenuto conto. Senonché, evidenziandone il distacco dalle masse, la critica del ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] sforzo di guerra della Nazione". La strategia delle sinistre veniva così ad essere circoscritta (20 dicembre); ad essa si accompagnò un più deciso impegno militare al fianco degli alleati. Ma il contemporaneo sviluppo della politica alleata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] . In questo periodo, di fronte al manifesto fallimento della strategia del rigore e non senza riserve mentali, accettò il progetto crescenti necessità dell'Erario, provato dal conflitto militare con l'imperatore e dall'inarrestabile diminuzione ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...