CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] e sviluppo l'interesse e la riflessione del C. sulla scienza militare, specie sulla pedagogia e l'organica, la preparazione cioè e la conservazione delle forze armate, e sulla strategia e la tattica, i problemi cioè generali e particolari dell ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] eccezione alla regola (1870), a Coincidenza,Lampi di caldo,Strategia,Una cartolina postale e Un bacio all'oscuro, rimasti inediti tutto congiurasse ai nostri danni: la nessuna pratica militare negli ufficiali (salvo alcune eccezioni), l'armamento ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] delle Indie"; ed era fondamentale appoggiare la strategia ferroviaria del governo che intendeva battere la risolvere il problema dei ragazzi discoli e fornire uomini alla marina militare senza troppo ricorrere alle leve di mare (ibid., p. 363 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] può, come vorrebbe, puntare a un’aggressiva strategia d’avanzamento territoriale, a causa della scarsa - N. Balić Nićić, Iz hrvatske vojne proviiesti …(Della storia militare croata), in Zbornik Odsjeke … HAZU (Atti del Dipartimento … Accademia ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] delle truppe imperiali guidate da Guglielmo da Manopello. La strategia difensiva del C., di per sé coraggiosa, si rivelò palese sin dalla sua prima legazione tedesca, né il grande coraggio militare.
Negli ultimi mesi del 1251 il C., dopo aver ultimato ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] a dilazionare per qualche tempo la partenza per il servizio militare. Negli ultimi due anni di guerra, con il M. Vestebene che si registraro
no le maggiori novità, secondo le linee strategiche delineate dal M. e applicate dai figli Carlo e Francesco. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] interlocutore di rilievo anche per la Marina militare.
Parallelamente si consolidarono gli investimenti operati nella al gennaio 1899 di sei milioni, per realizzare una strategia espansiva basata sull’integrazione a monte, con la costruzione di ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] suoi dispacci, mostra di favorire l'eventualità di una vittoria militare del re ed annuncia come una "buona nuova" la vittoriosa della intrinseca debolezza imperiale è funzionale alla strategia sufficientemente duttile da lui suggerita. Il problema ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] un attacco contro Firenze, ma il rapido fallimento di questa iniziativa militare gli impedì di parteciparvi. Dopo un nuovo soggiorno a Milano, autonomo, il M. rappresentò una figura chiave nella strategia internazionale di Leone X, che mirava a creare ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] quindi alla Scuola di ingegneria. Chiamato alle armi, prestò servizio militare, dal 1º ag. 1928, presso la compagnia alpina della del fatturato Olivetti e rivestivano un ruolo centrale nella strategia dell'azienda sia come linea di tendenza, sia ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...