SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] partito e nella circoscrizione era necessaria una nuova strategia politica. Sullo lasciò quindi la carica di segretario , era contrario all’abrogazione della legge. Dopo trent’anni di militanza attiva nella DC, l’abbandonò nel marzo del 1974.
S’ ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] 'entourage cosimiano, quali Belisario Vinta e Francesco Guidi. A completamento di questa strategia patrimoniale il G. fondò due commende nell'altro Ordine esistente nel Ducato, quello militare di S. Stefano: nel 1563 la commenda Grifona, di cui fece ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] nominato ambasciatore americano in Francia. Dopo il periodo di militanza repubblicana in Virginia e i difficili anni da inviato monarchia e all’abbandono dell’assolutismo, optò per una strategia di moderato riformismo che lo portò, già nell’autunno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] dalmati implicava inevitabilmente l'emergere e lo scontrarsi di diverse strategie e di modi diversi di intendere il ruolo di pareri tesi a rimediare la situazione e a rilanciare l'immagine militare e civile della Venezia marittima. Allora ecco il D. ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] , con la sua famiglia d’origine, nelle dinamiche strategie politiche di Francesco il Vecchio, che tentava di espandersi e agli interessi della Chiesa ravennate. Il sostegno anche militare a Francesco il Vecchio nella cosiddetta “guerra dei confini ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] . Accolto solennemente a Ratisbona, partecipò a qualche azione militare e all’inizio di ottobre mosse con le sue duca Alessandro» (cit. in Simoncelli, p. 46): una strategia di conflitti fondata su rivalità personali e familiari, acuite dall’emotività ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] tessere un’abile politica matrimoniale. All’interno di tale strategia nel 1418 concluse le nozze tra suo figlio Francesco trasferimento della corona a Luigi III d’Angiò portarono a militare nella parte angioina Muzio Attendolo e i suoi capitani, tra ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] la ribellione della città. Ma il duca di Guisa con abile strategia seppe ridurre all'obbedienza la città e costrinse il D. ad un potere incontrollabile, simile a quello di un governo militare d'occupazione. Comunque il D. fu onnipresente. Convinto ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] Acerbo abbia inizio un anno dopo, quando si avviò la nuova strategia di Federico che portò alla rapida vittoria su Milano; per entrambi perché a Lodi è ormai impossibile resistere alla pressione militare di questa) e poi al pontefice Alessandro III ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] posizione semiprivata, dovette far fronte al tracollo politico-militare sofferto dalla Repubblica tra il 1478 e il assolse al bisogno più essenziale, ma anche più spinoso, della strategia diplomatica che Lorenzo aveva elaborato, su basi nuove, dopo il ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...