OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] che godeva ancora dell’appoggio diplomatico e militare francese. Invece, dimostrando ancora una volta (14 settembre 1557), Ottavio ebbe conferma che il suo mutamento di strategia era stato provvido e tempestivo.
A coronamento del nuovo schieramento e ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] aggredisse il M., primo tra i fautori di una strategia più prudente, accusandolo di codardia. Che tale episodio, 145, 164, 242, 352, 362, 370-373; B. Croce, Un memoriale militare di C. di M., conte di Campobasso, in Arch. storico per le province ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] a Montemurlo, riuscendo a salvarsi dopo la rotta degli antimedicei. Già noto e stimato per la sua preparazione militare, per la perizia strategica e per le doti di architetto, fu chiamato al servizio della Repubblica di Venezia: il 27 ott. 1528 ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] guerra del 1915-18: medaglia d'oro per il valore militare di cui diede prova nell'ottobre del 1915 sul monte I, pp. 279-289; Le vie della prosperità, ibid. 1965, Strategia economica. Principi e aspetti operativi, ibid. 1966; Un po' di benessere ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] sottomettere l'intero principato d'Acaia, con un'unica campagna militare, e proseguì verso sud in direzione di Beauvoir, dove di 2.000 uomini, Ludovico si decise a modificare la sua strategia e ad affrontare F. in campo aperto, prima che arrivassero ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] patrimonio costituisse l'elemento ispiratore di una prudente strategia familiare. All'avvento degli Asburgo l'E. volte giudizi molto negativi sia, come si è detto, sulla condotta militare del duca, sia sull'onestà sua e della moglie, non esitando ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] del 23 genn. 1379 con una improvvisa, plateale e inquietante azione militare nel castello Ursino di Catania. Nel 1382 Pietro IV – anche con di abbandonare la linea del terrore e la strategia dello scontro frontale e riprese la politica della ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] Puglia, poi Acerenza, nella Lucania settentrionale, centro strategicamente importante, il primo del principato di Salerno a ancora più alto, il ruolo a lui più congeniale di capo militare, in un orizzonte di conquista. Accolse dunque i segnali di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] n. 3, pp. 297-311).
Svolto nel 1936-37 il servizio militare come allievo ufficiale di artiglieria (sarebbe stato richiamato nel giugno del 1940, ; M. Dondi, L’eco del boato: storia della strategia della tensione (1965-1974), Roma-Bari 2015; G. ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] dalla Repubblica all’Impero) aveva imposto ripensamenti nella strategia. Alla lotta per la repubblica unitaria, era 1-2, pp. 60-104; D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l’indipendenza italiana, I-III, Modena 1936-1937, ad ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...