PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di P. L. F., Piacenza 1990, passim; N. Soldini, Strategie del dominio: la cittadella nuova di Piacenza (1545-1556), in Bollettino , Napoli 1996, pp. 15-37; G. Tocci, La dimensione militare nei ducati padani in età moderna: il caso dei Farnese, in I ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] un nuovo assalto al Ferrarese del rivale; poco dopo, mutata strategia, il Consiglio di reggenza tentò la strada dell'intesa segreta che unì i due: con il rafforzamento sul piano militare di Giovanni XXIII, grazie all'intervento in suo soccorso dell ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] (aprile 1071).
Fin dall'agosto 1059 l'affermazione militare del Guiscardo, determinata dai successi e dalla continua espansione del monastero di S. Maria di Nardò. La stessa strategia di consolidamento del potere mediante un saldo collegamento con le ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] all’Italia del Risorgimento e in particolare alla strategia dei moderati. Tale europeismo era d’altra parte l’idea di costituire un «comitato per la collaborazione non militare», che avrebbe dovuto avere il compito di proporre al Consiglio le ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] potere dei Visconti, data la perdurante potenza politico-militare della Chiesa milanese), e dell’occupazione di beni (anche senza l’attribuzione abusivamente ex post di una strategia comunicativa troppo definita), la vicenda non può essere letta ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] a chi concedere in affitto il Regio cantiere militare marittimo di S. Rocco a Livorno. Superata la 152-173; F. Conti, Alle origini del sistema elettrico toscano: strategie d’impresa e concentrazioni industriali (1890-1920), in Studi storici, XXXII ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] .
Concluso l'iter universitario e dopo aver prestato il servizio militare fra l'ottobre 1924 e il novembre 1925 quale ufficiale di e sociali e poco rigoroso, per una consapevole strategia del consenso politico e dello stimolo alla crescita economica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] il G.: troviamo in queste decisioni - frutto di una ponderata strategia familiare - il fondamento della futura ascesa al dogato del G noto al nuovo papa, che ne apprezzava la lunga militanza nei ranghi della fazione senatoria favorevole alla S. Sede; ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] avrebbe pagato 3.000 ducati a E. e si sarebbe ritirato dalla professione militare (la rinuncia formale del feudo da parte di E. è del 5 dic. 1439).
Le strategie della lega antiviscontea portavano intanto la guerra a Settentrione. I Veneziani, che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] organizzare un minimo di salvaguardia per uomini e cose. "Militie per cuoprir i villaggi non ve ne sono, mentre da Come antemurale antiturco è inaffidabile. Virtuale interlocutore d'una strategia antiturca diventa "il czaro di Moscovia" Pietro il ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...