FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] nel 1526-27 si presta alla rivalutazione.
La sua strategia e la sua tattica, allora di per sé inadeguate, , pp. 39, 59, 80; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare…, Torino 1952, ad Ind.; E. Bernareggi, Monete… del Rinascimento ital.…, Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] divenire dal 1180 una carica non più amministrativa ma prettamente militare; con questa valenza la ricoprirono Tancredi di Lecce e dei funzionari regi nelle città (giudici, catapani, strateghi), attivi non in contrasto ma in collaborazione con ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] VI e Alfonso II che concordarono una comune strategia di difesa in vista della discesa di Carlo riuscirono a ottenere licenza, temendo il re che potessero tornare a militare contro di lui. Nella sua risalita attraverso l’Italia per ritornare ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] mese prima, nel febbraio 1540, con oculata strategia di mercato, era uscita la seconda edizione riveduta
Già dal 1546, però, aveva in lavorazione un’opera di soggetto militare, la Castrametatio, cioè l’arte di disporre l’accampamento, a illustrazione ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] seguito a Roma, si riconsacrò a tempo pieno all’attività politica militante e fra l’estate e l’autunno del 1847 fu tra p. 459; M.G. Melchionni, Uno statuto per l’Italia nella strategia rivoluzionaria degli esuli (1831-1833), Pisa 1991, p. 149; G. ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Carlo Felice la nomina a professore di eloquenza nella Accademia militare di Torino, nella quale insegnò fino al novembre del non fece mai mistero di avere anche una propria strategia risorgimentale, certamente non antagonista né alternativa a quella ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] caratterizzante del progetto era la fortissima preoccupazione militare: fortificata la basilica, con un progressivo -1455, London 1974 (trad. it., L’invenzione della città. La strategia urbana di Niccolò V e Alberti nella Roma del ’400, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] di Cosimo e del suo partito a Firenze.
Nella doppia strategia finalizzata a mantenere il potere e a far prosperare gli che risultò favorevole al Medici. Questo fatto e la forza militare raccolta dal M. indussero Luca Pitti ad accordarsi con lui ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] d'organizzazione e di comando e d'elaborare una strategia che, come rileverà il trattatista Floriani, puntava anzitutto una situazione che esige avvedutezza politica oltre che perizia militare, scarsa duttilità sul piano delle trattative. Non a caso ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] persino l’imperatore Carlo V, reduce dalla vittoriosa spedizione militare di Tunisi.
I padri teatini, da poco fondati da prudenza, di nicodemismo opportunistico, ma piuttosto come strategia della persuasione fondata su quella destrezza che lo ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...