SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] presa di Calais, sulla Manica, e a quella di Hulst.
Sono notizie tratte da un breve scritto di strategia e tattica militare, steso da Simoncelli e datato Bruxelles 25 giugno 1600, al termine di un’esperienza decennale nelle Fiandre come ufficiale ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] aggravata dall'esser accaduto l'episodio in una località di confine, per così díre, e assai delicata per la strategia politica e militare della Repubblica, e per esser il prelato un patrizio veneziano.
Quando il B. giunse a Venezia per presentare le ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] , piombare su Ancona, tagliando la ritirata al Murat. Tale strategia era così azzardata che il re, non credendo alla sua . stor. ital., s 5, III (1938), pp. 73-75; P. Pieri, Storia militare del Risorg., Torino 1962, pp. 23-31, 33-35, 37-38, 43, 786, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] 'inizio del 596 la morte dell'esarca Romano lasciava un vuoto politico-militare, che fu colmato solo nella primavera del 597 con l'elezione del attenzione non va interpretata come frutto di una strategia strettamente politica, ma quale risultato di un ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] conflitto ed avviò con Venezia trattative in vista di un'alleanza militare in funzione antiscaligera, l'E. si interpose, insieme con Luigi Pisa, che, pure interessato a Lucca per l'importanza strategica di quest'ultima, ne stava anch'esso trattando l' ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] la necessità di orientare più a Sud che nel passato la sua strategia di lotta: per cui «il mazzinianesimo, che prima dell’Unità non il 1859 e il 1860 nelle colonne di due suoi fogli militanti, Pensiero e Azione e L’Unità italiana. In volume il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] asburgico. I Turchi, questo era l'altro aspetto della strategia, avrebbero potuto ora attaccare l'Ungheria.
In questo quadro contro i Francesi e contro i Turchi. Questo sul fronte militare. Su un piano più propriamente politico il contrasto con Luigi ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] personali o di gruppo, la chiave di lettura della strategia della famiglia. La dinamica della crescita tecnica, economica e " ed una mezza dozzina di unità leggere della marina militare potranno partire, andranno persi il "Salina", minato col bacino ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di voci e dalle contraddittorie notizie sull'andamento militare, sulle mosse in atto e preparazione, coll' avendo optato per l'abito religioso per tornaconto individuale e per strategia familiare - col D., infatti, inizia l'attestamento, destinato a ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] In pochi mesi rinnovò il giornale, aprendolo alla collaborazione di militanti sovversivi d’ogni tendenza e agli intellettuali de La Voce e Opera omnia, XXIX, p. 366).
Il fallimento della strategia di una ‘guerra parallela’, palesato già durante la ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...