FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] del fatto che era ormai in atto una svolta nella politica della famiglia. Pur continuando nella tradizionale strategia di fedeltà e di appoggio militare ad Orvieto, i Farnese, a partire dai primi anni del sec. XIV, appaiono sempre più impegnati nella ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] del coprifuoco. Chiamato alle armi, non fece il servizio militare a causa di un arteriopatia al piede sinistro. Laureatosi nel 93 anni e aveva costruito abilmente un percorso, con una strategia attenta ai mutamenti politici negli anni, cui si era ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] anno accademico 1934-35. Chiamato a svolgere il servizio militare in qualità di alpino, nel gennaio del 1936 situazione risultava radicalmente cambiata. L’accusa rientrava in una strategia di contrapposizione alla figura di Storti che ebbe diversi ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] Il darwinismo manageriale: il nuovo Principe e la strategia dell’innovazione, Milano 1988; L’origine del futuro 2003, pp. 23 s.; O. Beltrami, Sul ponte di comando: dalla Marina militare alla Olivetti, a cura di A. De Macchi - G. Maggia, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] . Ciò lo portò ad accogliere con favore il colpo di Stato militare del 1967 in Grecia e a sostenere campagne in favore dei regimi , fino al 1992. Moderatamente critico della strategia conservatrice di destra nazionale promossa da Almirante ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] produttivi, come pure sotto il profilo della strategia di crescita delle dimensioni complessive aziendali, per la fusione di cannoni su commessa dell'esercito e della marina militare.
Di ispirazione liberale, il G. fu eletto deputato al Parlamento ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] commutare la pena per il reato commesso nel servizio militare e nell’ottobre ottenne parere favorevole per l’iscrizione le forze nemiche cercarono di catturarlo con una strategia di accerchiamento. Inseguito dal reggimento di fanteria leggera ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] .
Come i suoi avi Piccolomini si distinse per il valore militare e la lealtà politica alla Corona e, impegnato sul fronte nel 1541, maturò con ogni evidenza nell’ottica della strategia imperiale complessiva proprio per la volontà di spezzare i legami ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] schieramento mazziniano, uno dei maggiori esponenti dell'ala militare. Fallita la guerra che si disse regia, entrò coi Mazzini in Svizzera per divenire una pedina importante di quella strategia che vedeva nella ripresa dell'insurrezione armata la ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] svolgere da Thaon di Revel riguardo alla strategia navale italiana per gli anni futuri e 276, 288, 302 s., 423, 428, 430 s., 495, 589; O.O. Miozzi, Ordine militare d’Italia, Roma 1991, pp. 143, 190; A. Santoni, Storia e politica navale dell’età ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...