PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] giudice, maestro razionale della Curia regia, insignito della militia (1289), incaricato di missioni diplomatiche, godette di le carriere burocratiche, il servizio regio, una strategia matrimoniale apportatrice non solo di possedimenti feudali, ma ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] l'Esercito, per il generale G. U., Firenze 1867; Napoli e il suo porto militare, Firenze 1870; Guerra fra Prussia e Francia. Considerazioni politico-strategiche, Firenze 1870; Dell'indole bellicosa dei Francesi e delle cause dei loro ultimi disastri ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] fu in realtà uno dei più risoluti esecutori della strategia che tendeva a coprire il Lombardo-Veneto di una per cui il carico delle prove era schiacciante. Vigendo il codice militare, fu imputato di alto tradimento e portato il 25 luglio e ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] 29 sett. 1845, che fu il culmine di questa strategia velleitaria quanto incapace di una reale aggregazione delle forze più interrogato; e il 18 genn. 1855 un tribunale militare austriaco rese nota la sentenza che, giudicando provata l'accusa ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] 1487 fino alla morte, nel 1496 – a indirizzarlo verso la carriera militare, in cui eccellevano anche i fratelli minori del padre, Paolo e Vitellozzo , optò – come gli era consueto – per una strategia più prudente e attendista, in accordo con il doge ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] Del combattimento autonomo, a proposito del nuovo regolamento della fanteria tedesca, in Rivista militare, s. 3, XXXIV, 3 (1889), pp. 5-38; L'invasione del 1814 in Francia: studio di strategia e di logistica, ibid., s. 3, XXXV, 2 (1890), pp. 189-234 ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] il Guiscardo.
Costui, a suggello di un accordo politico e militare con Girardo, conte di Buonalbergo, aveva già sposato, forse tra dalla prima moglie per Sichelgaita rispondeva alla nuova strategia politica di Roberto, il quale mirava ai territori ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] un elemento ausiliario di primaria importanza nella strategia di avvicinamento alla successione papale, che Ascanio e le grandi difficoltà che comportava dal punto di vista militare furono sottostimate. A rappresentare la Chiesa sul campo delle ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] vere e proprie innovazioni sia per quanto riguarda la strategia politica sabauda, sia per l'incremento territoriale del comitato 'attività di E. non si esplicò solo nel campo militare. La sua politica si estrinsecò anche nel consolidamento dei ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] minaccia per i presidi delle città occupate.
La strategia italiana fu perciò sottoposta a revisione, sulla linea del C. sino al 1911si vedano l'Enc. Ital. e l'Enc. militare,ad vocem ed i necrologi apparsi sulla stampa il 26 sett. 1922, ad esempio ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...