CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] stretto, si batté al Volturno, conseguendo il grado di tenente colonnello e meritando la croce dell'Ordine militare di Savoia.
L'accorta strategia di Garibaldi nell'attacco a Afilazzo e in altre imprese, osservata da vicino nel corso delle operazioni ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] e quella religiosa e fu nettamente contrario a qualsiasi strategia che utilizzasse il peso politico del Papato ai fini dell’ordine pubblico e il rifiuto di prestare il servizio militare obbligatorio. Ad aggravare una situazione già di per sé esplosiva ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] Cattaneo sui metodi e gli obiettivi della strategia rivoluzionaria. Rivelatasi tuttavia impraticabile ogni ipotesi da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; N. Bobbio, Una filosofia militante. Studi su C. Cattaneo, Torino 1971, pp. 14, 27, 32, 35, ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] per le sue idee politiche fu però escluso dalla scuola militare, inviato sotto scorta al fronte e, dopo essere stato rapporti comunisti-anarchici e alla diversa concezione della strategia del movimento rivoluzionario spagnolo. Con l'aggravarsi di ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] erano state per l’ennesima volta vanificate dalla disfatta militare del 1625). Ebbe così inizio l’ultima impresa criminale sentenza di morte. A qualcosa valse almeno la personale strategia attuata da Giulio Cesare, nei pochi giorni che gli ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] come nella costituzione del Partito d’azione, in cui ambedue avrebbero militato. Le condizioni di salute di Silvio, sofferente di cuore, resero Giorgio Amendola e alla logica politica della strategia delle alleanze. In quello stesso anno venne ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] storia navale e per le questioni di tattica e strategia, conoscitore ed estimatore degli scritti dello studioso americano 64 s., 79, 97 s., 108, 189; Ufficio storico della marina militare, L'Accademia navale 1881-1981, a cura di G. Galuppini, Roma ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] dei Bersaglieri e degli Arditi, due medaglie di bronzo al valor militare e una Croce al merito di guerra.
Terminato il conflitto, Matteotti (1924) il sindacalismo fascista attuò una strategia fatta di scioperi e rivendicazioni sindacali, cercando di ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] italiana e, a doppia firma, apparve nel 1859 Studi topografici e strategici su l’Italia (Milano), un importante trattato di politica militare.
Nel gennaio 1859 il M., insieme con il fratello e altri ufficiali esuli, firmò la lettera con cui tutti ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] figli di Gentile), Vitelli si segnalò per il suo valore militare nel tentativo di espugnare Pest, contrastando le scorrerie dei turchi di Cosimo) García de Toledo, a optare per una strategia di accerchiamento che cominciò dalla Val di Chiana, dove ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...