PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] membri del Senato di essere giustiziati e l’apertura di un fronte militare in Illiria. L’esito della missione fu negativo.
L’11 aprile Pelagio parlò apertamente di scisma e adottò una strategia nuova per riportare gli avversari alla comunione romana ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] particolare quelle di V. Crescini) e compiendo il suo servizio militare. Dopo Caporetto, trasferitosi a Roma con i familiari profughi di fine della guerra, il M. prospettò una equilibrata strategia per la realtà italiana, in modo che nell’intervenire ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] testamento e il 30 partì per Londra a bordo della nave militare Queen Mary insieme a Cianca, Garosci e Tarchiani. Erano autorizzati Wright veicolava in maniera efficace e sottile la strategia diplomatica culturale americana nella quale Zevi era già ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] signore di Sassuolo, costituivano un tassello rilevante della strategia familiare dei Leyva in terra lombarda. Il nobiluomo, di lance nello Stato di Milano, vantava un buon curriculum militare, avendo combattuto contro i moriscos a Granada nel 1568 e ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] , venne destinato alla Direzione tecnica dell’aviazione militare (DTAM) a Torino; si occupò della Lancia 1906-1969, Bologna 1996; Id., Gli uomini del Professore. Strategia, organizzazioni, management alla Fiat fra anni Venti e anni Sessanta, in ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] . Grazie anche al sostegno e agli incentivi della committenza militare e civile, maturò il passaggio da bottega a fabbrica, Motta. Il tutto avvenne in un momento in cui le strategie di concentrazione in atto nel settore non riuscirono a contrastare il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] si inseriva all'interno di una più ampia visione strategica: il M. puntava, di fatto, a valorizzare il di presentarsi come segretario di tutta la compagine e fare scattare nei militanti lo spirito di corpo, si fece affiancare da tre vicesegretari, G ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] non dichiarate, in funzione della strategia antiquaria adottata dall’autore. Valturio teoria e pratica, in Castel Sismondo, Sigismondo Pandolfo Malatesta e l’arte militare del primo Rinascimento, a cura di A. Turchini, Cesena 2003, pp ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] terreno editoriale il F. promosse la cooperativa "Libro popolare", esperienza militante, dopo di che nel 1955 diede vita alla G. Feltrinelli 1969, generalmente ritenuto punto d'avvio della strategia della tensione e del relativo depistaggio), era ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] del Collegio cardinalizio. Il pontefice, preoccupato per la spedizione di Luigi d'Angiò, pare disapprovasse la condotta militare del re, la cui strategia essenzialmente difensiva riteneva inerte e negligente.
L'incontro tra C. e il papa avvenne il 30 ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...