MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] nel 1646 - e l'espressione di una coerente strategia che mirava a fare dei Pamphili-Maidalchini un punto in Italia, Roma 1971, pp. 105-108; M. Heinbürger, L'architetto militare Marcantonio de Rossi e alcune sue opere in Roma e nel Lazio, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] . D'altra parte la stanchezza per una strategia insurrezionale che trovava velleitaria e improduttiva lo induceva storica, ma il risultato di una prova di forza, soprattutto militare, che avesse nell'Austria il primo dei due contendenti: quale ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] . Poco tempo dopo Mocenigo morì, mentre era in corso la campagna militare, e Morosini assunse l’interim del comando supremo; poté così dar corpo alla propria strategia, che consisteva nel colpire le coste nemiche mediante operazioni anfibie con unità ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] delle nazionalità soggette all'Impero asburgico nel quadro della strategia di guerra dell'Intesa. Si deve a ciò il fasc. 117-118, agosto 1936): vittoria ideologica - oltreché militare e coloniale - sulla Società delle nazioni che contro l ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] base di una visione economica neomercantilista e con una strategia giuridica più che politica, egli ebbe il merito di il rafforzamento di questa politica richiedeva il parallelo rafforzamento militare dello Stato, ma la difficoltà rimase. A corte ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] F. con la figlia del potente feudatario faceva parte della strategia con la quale l'imperatore cercava di legare alla propria più importante dell'Italia centrale, sia dal punto di vista militare sia da quello economico. F. esercitò i suoi ampi poteri ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] della società, e di avere messo in atto la strategia delle larghe intese con gruppi laici, democratici e ragione per la quale intervenne nel capodanno 1992 in divisa militare croata senza armi per evidenziare l’affronto della pulizia etnica ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] dai templari e dai teutonici) nel violento contrasto – anche militare – che li oppose ai genovesi (sostenuti dagli ospitalieri) d’Olanda a favore del quale egli si era speso.
La strategia del papa nei confronti di Riccardo e di Alfonso sembra essere ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] il primo una visione politica più generale e volta alla strategia unitaria. Tale sintesi si dipanò in molti saggi, insito nella natura del partito, che esigeva obbedienza di tipo militare o religioso: «in una democrazia i partiti non debbono avere ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] d'Etiopia, a cura di L. Alonzi, Milano 1937, pp. 29-32).
La storia militare antica venne studiata dal F. negli aspetti tecnici, della tattica e della strategia, e in quelli politico-sociali. L'opera complessiva Della guerra presso i Romani restò ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...