PRACANICA, Antonio
Enza Pelleriti
PRACANICA, Antonino. – Nacque a Catania nel 1814 da Giovanni e da Rosaria Raffa, entrambi di origine messinese.
Poco incline agli studi, «amabile, generoso, ardito, [...] sua volta Mieroslawski «improvvido e sinistro conduttore di armate rivoluzionarie» (p. V), attribuendogli numerosi errori di strategiamilitare compiuti sul campo, a Taormina e a Catania. In particolare, egli addebitò al polacco l’imprecisione degli ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] nota del prefetto di Milano del 24 sett. 1939 in Casellario politico centrale) e dedicandosi alla lettura di testi di strategiamilitare e di storia dei paesi mediorientali.
Riacquistata la libertà il 28 ag. 1943, il G. fece ritorno a Milano dove ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. – La definizione del concetto di g. e dei suoi mutamenti in epoca post-moderna ha nutrito una storiografia molto ampia e alimentato un dibattito ancora vivo. Nonostante la varietà [...] nell’Iraq di Saddam Hussein, accusato di possedere armi di distruzione di massa, il principale obiettivo della strategiamilitare statunitense, definita g. preventiva. Risoluto ad abbattere il regime iracheno, Bush chiese alle Nazioni Unite l ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] reggimento di Champagne. Nella successiva campagna dell'Artois, tra le più decisive per l'affermazione della nuova strategiamilitare, il sistema del B. di accurata istruzione delle truppe e di lineare previsione dei problemi tecnico-operativi ...
Leggi Tutto
Fabio Massimo, Quinto
Maria Cristina Figorilli
Politico e generale romano (275 circa - 203 a.C.), soprannominato il Temporeggiatore (lat. cunctator), fu console per cinque volte. Dopo la sconfitta dei [...] (di cui cfr., per es., XXII xii e xxv-xxvi; XXVIII xl; XXX xxvi), cita il personaggio soprattutto per la sua strategiamilitare – non apprezzata dal Senato e dal popolo – che mirava a logorare le forze nemiche senza combattere in campo aperto. In ...
Leggi Tutto
limes
Termine latino dal significato originario di «sentiero, strada delimitante un confine tra due campi». In età imperiale passò a designare una strada militare fortificata ovvero l’insieme delle fortificazioni [...] Africa le fortificazioni romane furono comunque utilizzate ancora dai bizantini, che le posero al centro della propria strategiamilitare. Le strutture difensive romane potevano estendersi in linea continua anche per centinaia di chilometri, oppure ...
Leggi Tutto
teoria dei giochi
Teoria che studia il modo in cui, prima di prendere una decisione, il soggetto si forma un’opinione sul modo in cui agiranno gli altri, tenendo conto altresì del fatto che questi faranno [...] realizzato più pienamente, la teoria dei giochi può vantare anche alcuni successi empirici, in particolare nel campo della strategiamilitare e in quello dell’organizzazione industriale. I giochi possono essere classificati in vari modi. Da un punto ...
Leggi Tutto
pennetta
s. f. In informatica, supporto rimovibile di memoria collegabile a un computer mediante una porta Usb.
• A voler tracciare un primo bilancio della ventottesima edizione del Salon du Livre di [...] Usb per copiare i documenti della Nsa americana erano riusciti a fare. Si è trovato il punto di congiunzione fra la strategiamilitare di un regime e i nuovi strumenti virtuali per realizzarla. E in questi hacker da Grande Fratello asiatico non c’è ...
Leggi Tutto
uploadare
v. tr. Trasferire un file dal proprio computer a un computer remoto attraverso un modem o una rete.
• Aprire un sito, inserire qualche link, uploadare un paio di video su You Tube è sufficiente [...] arrivare alla Casa Bianca occorreva un’occupazione gentile e capillare, una conquista dei cuori e delle menti con una strategiamilitare che puntasse alla «missione compiuta» nel breve termine di una stagione elettorale. [Barack] Obama (e/o chi per ...
Leggi Tutto
RAND Corporation (Research And Development)
RAND Corporation (Research And Development) Istituto di ricerca non profit statunitense, tra i più importanti ‘think tank’ negli USA. Costituito nel 1946 [...] analisi e ricerche prevalentemente economiche per le forze armate statunitensi relativamente ai settori della strategiamilitare, dell’industria sanitaria, del settore aerospaziale, delle università ecc., ha progressivamente offerto le proprie ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...