• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1540 risultati
Tutti i risultati [1540]
Storia [484]
Biografie [391]
Geografia [132]
Scienze politiche [147]
Geografia umana ed economica [107]
Religioni [83]
Storia contemporanea [73]
Geopolitica [83]
Temi generali [76]
Economia [78]

Shaka

Dizionario di Storia (2011)

Fondatore dello Stato zulu (n. 1787 ca.-m. 1828) nell’od. Sudafrica. Secondo la tradizione, S. era figlio illegittimo del capo del piccolo clan Zulu, che lo cacciò a sei anni con la madre. Divenne un abilissimo [...] capo nguni Dingiswayo. Morto il padre prese il comando del clan Zulu (1816) e, introducendo innovazioni di strategia militare e armamenti e imponendo una rigida disciplina alla popolazione maschile, lo trasformò in una formidabile macchina da guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – DINGANE – MFECANE – NGUNI – ZULU

MERCATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] l'elaborazione di un modello sulla base delle nozioni fornite dall'analisi marginalistica: le teorie sulla strategia militare servono allora assai più delle teorie economiche per interpretare il comportamento di tali m. Tentativi d'introdurre ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

Servizi segreti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Servizi segreti Giuseppe De Lutiis I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] . Il primo teorico può considerarsi Sun Tzu (6°-5° sec. a.C.), che scrisse il più antico trattato di strategia militare, L'arte della guerra, nel quale specifiche sezioni erano dedicate allo spionaggio. È del resto documentato che, attraverso i tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizi segreti (3)
Mostra Tutti

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] di Churchill, la linea Maginot "esercitò sullo spirito di reazione del popolo francese e sulla sua strategia militare un influsso debilitante". Linea sigfrido (Germania). - Scopo. - Concepita sulla base della dottrina di guerra tedesca, ispirata ... Leggi Tutto

NUCLEARE, GUERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEARE, GUERRA Paolo SUPINO . I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] " fondata sul possesso d'armi nucleari, col risultato, in questo caso, di vedere assolutamente negata la possibilità di qualsiasi strategia militare su basi atomiche. È quindi da ritenere fondata la conclusione che l'arma atomica è strumento di ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – ENERGIA ATOMICA – INABILITAZIONE – GUERRA FREDDA – ARMI NUCLEARI

MANOVRA strategica

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOVRA strategica Pietro Pintor Ha la sua base nell'apprezzamento della situazione avversaria; ha la sua esplicazione in un complesso di atti tendenti a sfruttare al massimo tale situazione e a renderla [...] , coordinamento che varrà anche a facilitare quella fusione fra condotta politica della guerra e condotta delle operazioni, fra strategia politica e strategia militare che, nelle guerre di popoli, è condizione prima di successo. Prende così corpo una ... Leggi Tutto

FOCH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCH, Ferdinand Adriano Alberti Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] il XX corpo d'armata a Nancy. Studioso d'arte militare, egli era alla testa del movimento inteso ad approfondire la anche allo scopo di mettere in luce le imperfezioni della strategia del Moltke manifestatasi, a parer suo, durante le campagne ... Leggi Tutto
TAGS: OFFENSIVA DELLA SOMME – VITTORIO EMANUELE III – ARTIGLIERIA – CAPORETTO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCH, Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] dalla morfologia chiusa o accidentata, se non talora perfino impervia: e tutto ciò nel segno sia di una strategia militare, sia di un approccio e di un interesse, ugualmente determinanti, locazionali e insediativi. Scelta insediativa di cui certo ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] iniziali del primo soggiorno milanese (1485-1490). Nel contesto di una serie di disegni e annotazioni di tecnica e strategia militare (in particolare sul modo di deviare il corso naturale di un fiume) Leonardo inserisce un riferimento allo sfortunato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] a un drappello di 24 ben serrati lancieri. Questa formazione corrisponde con ogni probabilità a quella che i testi di strategia militare dell'epoca chiamavano jin mu, "a cortina". È chiaro inoltre che i guerrieri, tutti graduati, dovevano essere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali