. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] può dirsi del Giappone, che dalla supremazia e dalla strategia aerea statunitense vide a poco a poco annullati i e la Nuova Zelanda; hanno in progetto il collegamento di New York con Lisbona e Bathurst. Il Giappone irradia le sue linee verso ...
Leggi Tutto
ALECHIN, Aleksandr Aleksandrovič (Alechine) - Scacchista, nato il 1° novembre 1892 a Mosca, morto a Estoril (Lisbona) il 24 marzo 1946; lasciata la Russia dopo la rivoluzione, nel 1927 prese la cittadinanza [...] centrali, per attaccarli poi ed eliminarli al momento opportuno; questa strategia rende le partite assai complicate e interessanti; ma la teoria trovò per il Bianco una linea di giuoco molto solida e sicura, tale da assicurargli una lunga iniziativa ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] anche gli assalti di Bartoli, terzo a Lugano 1996 e a Valkenburg 1998. Fallisce Bettini, secondo a Lisbona 2001. Finché, tecnico. Non è un uomo, ma un generale. Fa esercizio di alta strategia. Sceglie, sprona, dirige. Promuove e boccia. Ed è spesso ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] a spese della comunità. Tutti i paesi sono alla ricerca di una strategia che aiuti a ristabilire l'equilibrio. Molto si deve puntare a Marsiglia, via Azzorre-Lisbona, in 42 ore; alla fine del 1939 aveva compiuto più di 100 traversate senza incidenti.
...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Lisbona" (216), quella di minor valore, che aveva avuto però fin dal secolo precedente un ruolo di fase lavoro nell'Arsenale: Maurice Aymard, Strategiedi cantiere, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] la perdita delle basi strategiche e commerciali di Modone e Corone in Morea - giungeva, nel 1501, la notizia che a Lisbona erano arrivate dalla rotta del Capo di Buona Speranza le prime navi portoghesi cariche di spezie. Di lì a qualche anno ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] già nel 1503 il prezzo del pepe era cinque volte più basso a Lisbona che a Venezia, dove l'aumento dei prezzi colpiva in uguale misura e delle fortificazioni di Corfù, Nauplia, Modone o il trasporto di materiali strategici e di truppe nelle città ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] in contesa con Roma - essendo stata superata da Amsterdam, Lisbona e da grandi capitali come Mosca e Vienna (14). Un l'accesso alle informazioni - elemento necessario nella strategia economica di ogni compagnia mercantile o singolo operatore - ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] e più importanti i casi di colonie o di zone coloniali conquistate e mantenute per ragioni strategico-militari, e in particolare da mussulmani, Portoghesi (nel Cinquecento Lisbona fu il maggior centro europeo di questo commercio), Spagnoli, Inglesi ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] che la sua velocità lungo l'eclittica era di circa 2,25″ all'ora.
Il movimento della della psicologia, adottò la stessa strategia argomentativa. Nei suoi Mémoires pour ragionevolmente bene in un viaggio a Lisbona e ritorno. Il Longitude Board ...
Leggi Tutto
strategia d'uscita
(strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e fare dell’Unione europea entro il 2010...
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...