LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] venti favorevoli, di aver ceduto al visitatore Alessandro Valignano che lo voleva per la missione in Cina.
Il L. salpò da Lisbona il 10 impegnò nella prosecuzione della strategiadi adattamento e di apostolato intellettuale che aveva caratterizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] generale Matthew Ridgway (1895-1993). Nel Consiglio atlantico diLisbona del febbraio 1952, l’alleanza viene allargata alla dei rapporti con gli Stati Uniti all’interno di una strategia volta alla riforma del sistema del socialismo reale hanno ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] poi di Montedison, e massimo esponente della rampante borghesia di Stato – la cui aggressiva strategiadi espansione diLisbona del 2007.
Gli avvenimenti del 1974 segnarono uno spartiacque nella storia di Sindona. In Italia fu colpito da mandato di ...
Leggi Tutto
tecnopolitica
tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando [...] governatore del Vermont Howard Dean, fece emergere una nuova ‘strategia elettronica’, al centro della quale non si colloca semplicemente già manifestate nei diversi sistemi politici. Nel Trattato diLisbona (2007) è prevista l’Iniziativa dei cittadini ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] il potere di erogare finanziamenti a sostegno distrategiedi sviluppo economico e di lotta alla povertà. Gli accordi di Bretton giuridico. Attraverso una serie di trattati, da quello di Roma del 1957 a quello diLisbona del 2009, la Comunità ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] la circondavano. La politica di allargamento è stata la strategiadi politica estera di maggior successo: l’Unione decenni di engagement nel proprio vicinato - unica zona oltre a quella di allargamento indicata nel Trattato diLisbona come ...
Leggi Tutto
coordinamento
Benedetta Jaretti
Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni.
Coordinamento internazionale
Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] Commissione, preso atto del mancato raggiungimento degli obiettivi concordati nell’Agenda diLisbona, ha lanciato l’iniziativa Europa 2020, avallata dal Consiglio europeo nel giugno 2010. La strategia comprende un’agenda economica comune e un quadro ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] tra i due paesi, anche se al vertice Nato diLisbona del novembre 2010 la Turchia ha aderito al nuovo concetto strategico, mettendosi a disposizione per il progetto di difesa missilistica a condizione che Teheran non venisse menzionata. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] tra i due paesi, anche se al vertice Nato diLisbona del novembre 2010 la Turchia ha aderito al nuovo concetto strategico, mettendosi a disposizione per il progetto di difesa missilistica a condizione che Teheran non venisse menzionata. Le ...
Leggi Tutto
Il ‘Concetto strategico’ è il principale documento volto a fornire le linee guida politiche e operative alla Nato. L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi di stato e di governo dei 28 paesi [...] a perseguire le tre missioni fondamentali nell’attuale contesto internazionale.
La Dichiarazione diLisbona, approvata insieme al Concetto strategico, si occupa invece di definire in maggiore dettaglio le politiche e le attività operative da svolgere ...
Leggi Tutto
strategia d'uscita
(strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e fare dell’Unione europea entro il 2010...
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...