Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] investiti da una tempesta di polemiche. In effetti, notevoli errori nella strategiadi gioco e nella scelta anni dopo, nel giugno 1956, durante un congresso della FIFA a Lisbona, sette rappresentanti africani, tre del Sudan, tre dell'Egitto e uno ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] contingente, modificabile secondo le circostanze, che ad una strategiadi largo respiro. Certo, ne temevano la forza e largo spazio alle lettere con cui Pietro Pasqualigo informava da Lisbona, sotto la data del 27 giugno 1501, che sette delle ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di nuove correnti di traffico, in direzione diLisbona e Anversa. Un ramo della ricca famiglia degli Herwart di Augusta, quello di dell'Arsenale, ibid., pp. 147-210.
74. M. Aymard, Strategiedi cantiere, pp. 263-265.
75. E. Concina, L'Arsenale, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] strategiadi controllo sulle rotte marittime e terrestri, così come una sorveglianza delle zone di produzione e di un po' più lunga a Siviglia, ancora un giorno a Lisbona (75). Nessuno scalo francese è menzionato prima della separazione del ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] alla correzione degli squilibri. Tuttavia dal dispiegarsi distrategiedi riequilibrio regionali e territoriali sarebbe scaturito l’impulso autonomie locali e regionali», come recita il Trattato diLisbona (2009). L’Europa unita, dunque, rispetto ai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , il programma di istruzione teorizzato e diffuso su scala mondiale si inserisce all'interno di una strategia globale d'ispirazione . La aula de esfera del Collegio de São Antão diLisbona, per esempio, serve in primo luogo alla formazione dei ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] del concilio di Nicea.
E la Enciclopédia Luso-Brasileira de Cultura dell’editrice Verbo diLisbona, pubblicata nel carriera militare, giacché i pur molti dubbi sulla sua strategia amministrativa, sulla sua politica famigliare e sul suo rapporto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , con la quale T. Gallio manteneva stretti rapporti. La strategiadi Filippo II era però in quel momento indirizzata verso un attacco , si risolse in un disastro. Una volta giunto a Lisbona (la base delle operazioni) Stuckley seguì re Sebastiano nella ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , come appare anche dalla bocciatura, nel 2008, del Trattato diLisbona a opera dell’Irlanda: si prefigura un’Europa a cerchi quindi come inumani (Zolo 2000).
Secondo differenti strategiedi valorizzazione dei diritti, invece, si ritiene che la ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Consiglio europeo diLisbona, devono sviluppare azioni prioritarie indirizzate a particolari gruppi bersaglio. Gli Stati membri operano una scelta tra queste azioni a seconda della loro situazione specifica.
La nuova Strategia, sostenuta fortemente ...
Leggi Tutto
strategia d'uscita
(strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e fare dell’Unione europea entro il 2010...
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...