EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] della famiglia si ripartirono equamente, quasi che la tenace volontà di conservare comunque il patrimonio costituisse l'elemento ispiratore di una prudente strategia quanto già deciso per Napoli. La tensione che ne derivò nei rapporti internazionali ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] ; la sua analisi della intrinseca debolezza imperiale è funzionale alla strategia sufficientemente duttile da lui sottolineare, lo conducono ad una certa tensione con Filippo II e ad una politica di mantenimento dello status quo verso i Turchi. Nel ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] le temute scorrerie della flotta ottomana. Diminuita però dopo appena qualche mese la tensione nei rapporti veneto- consiglio di guerra tenutosi pochi giorni dopo per decidere la strategia da seguire, il C., insieme con il Pallavicino con ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] continuando per anni a mantenere alta la tensione con un crescendo di razzie, incursioni Piémont au sujet de leur religion (forse dell'autunno 1685; ibid., m. 19, n le località in cui arroccarsi, la strategia di attacco. Anche qui con alcuni consigli ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] in armonia con la strategia viscontea in Toscana. Ma creato un clima di tensione tra Siena e Perugia ed , XXV, LII; I, 4, cap. LXXXIX; I, 5, cap. XXVII; Cronaca della città di Perugia nota col nome di "Diario del Graziani", a cura di A. Fabretti, ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] Sarno procurarono a tratti motivi di tensione nei rapporti tra il re e ove venne decisa la strategia militare e, insieme con Faraglia, Napoli 1895, p. 125; N.F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] particolarmente importante nella strategia difensiva di Ladislao, . Sotto tale minaccia, la tensione interna all'Urbe aumentò fino 113, 273 s.; I. Di Pietro, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Sulmona, L'Aquila 1806, pp. 76-79; D. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] i beni paterni. Ne derivò una grave tensione nei rapporti fra il re e il D combattimento di una strategia ad essi completamente s. 8, VI (1953), pp. 141, 142 n.; N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo, Teramo 1979, pp. 305, 310, 324, 334 s ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] il G. si trovò ad affrontare un clima di grande tensione determinato dalle lotte sociali che agitavano in quegli anni la città strategia giolittiana, tesa a evitare scontri frontali col movimento operaio e a incanalarne la protesta nell'ambito della ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] promozione al grado di tenente generale. Resse prima la responsabilità dell'ispettorato delle truppe alpine e poi le divisioni di Palermo e di propria strategia (ibid., telegramma n. 1072 g del 26 nov. 1915).
Sopita momentaneamente, la tensione tra ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...