GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] bilancio e politica fiscale, politica energetica); incerta della sua strategia in seguito alla vittoria mancata, l'opposizione dal nell'opposizione fra lo zoccolo, in cui si alternano campi di tensioni e pause, e le forme che si levano al di sopra ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] La strategia scelta è ricaduta nuovamente su di una combinazione di tagli alla spesa e di riduzione delle imposte sorta di 'canto del cigno' della classe operaia e delle Trade Unions, mentre nei ghetti esplodevano tensioni razziali, e i tagli alla ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] pur denunciando difficoltà nell'adottare una vera strategia di tutela ambientale e operando prevalentemente con turno delle elezioni presidenziali, le persistenti tensioni sociali, la questione della sicurezza (tema centrale per tanta parte dell' ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nuovo governo si trovò a dover subito affrontare forti tensioni sociali seguite alle prime misure d'austerità: il prodursi di atti terroristici a opera dell'ETA che colpiva adesso - con una strategia diversa rispetto al passato quando le ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] e discontinui delle periferie e delle città diffuse.
In particolare la nuova strategiadell'attenzione al disegno costruttiva, sviluppo aprospettico, instabilità e indeterminatezza, tensione dinamica, visione angolata e deformata, esemplificati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] le modificazioni della c., ossia un quadro di congruenze insediative ormai sostituito da una strategia di interventi tensione utopica verso la bellezza della c., una bellezza che comprenda le differenze e le disarticolazioni, la dissoluzione dell' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] le modificazioni della c., ossia un quadro di congruenze insediative ormai sostituito da una strategia di interventi tensione utopica verso la bellezza della c., una bellezza che comprenda le differenze e le disarticolazioni, la dissoluzione dell' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] a sostegno dellastrategia del gruppo di Contadora, minacciava l'interruzione della fornitura se il n. 1917) articola il suo discorso non figurativo sul rapporto equilibrio/tensione; C. Delozanne (n. 1934), dopo essersi dedicata alla ceramica, ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] è stata ridefinita la strategia d'intervento per la ristrutturazione economica delle regioni orientali. In era realizzata la necessaria integrazione delle aree povere con quelle più avanzate. Il peso delletensioni sociali aveva costituito, inoltre, ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] sanguinaria strategia di sé in una serie di racconti, che spaziano tra il mondo della sierra e quello urbano, spingendosi fino ad affrontare i problemi più il suo discorso poetico fondato sulla tensione tra angoscia esistenziale e apparato formale ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...