ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] auspicabile un'alleanza con Napoli: presto però dovevano insorgere tensioni tra Venezia e Napoli a causa di Cipro e in quelle comandate da E., con gravi conseguenze per la strategia bellica della lega, che non poté raggruppare le proprie forze e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] protesta dei lavoratori, stanchi anch’essi di uno stato di tensione che si prolungava da tempo, convinse il vertice FIAT che i -205. Per l’opera di riassetto organizzativo e strategicodella FIAT è fondamentale la testimonianza di L. Revelli-Beaumont ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] ’azione del S. Uffizio nei diversi Stati italiani.
La tensione franco-spagnola scemò grazie all’opera diplomatica del nunzio Castagna riorientò la propria strategia mediterranea in direzione del Nord Africa, sebbene alla ripresa delle trattative in ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di tesoriere della Camera apostolica.
Altro elemento fondamentale dellastrategia di G. fu la scelta di sposare alcuni giovani della sua fornire al papa le milizie necessarie. Nel giugno la tensione con la Francia andò salendo, tanto che nel mese ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] ott. 1405: C. chiede alla regina di Francia di appianare la tensione che cresce tra i duchi di Orléans e di Borgogna e di insieme trattato di strategia e manuale di diritto di guerra, ispirato da Vegezio e da Frontino, che fu una delle sue opere più ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Costa, i quali dalla lezione della storia seppero invece trarre una diversa e civile strategia d’azione.
La critica ha parlato forti tensioni destrutturanti sul piano formale e impegnati con passione civile in una profonda critica della ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] . la diffusa tensione e l'incertezza dei rapporti tra le potenze europee; quindi i bagliori della guerra mondiale venivano considerazioni strategiche, della necessità di creare in Italia una solida base industriale produttrice delle artiglierie che ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] La strategia fu di affrontare un problema vicino: il problema limite al tendere all’infinito del numero delle inclusioni. assumere forma sferica, per rendere minima la loro tensione superficiale). Analogamente, quando si passa a considerare spazi ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] nella primavera e nell'estate 1296 crebbe, però, la tensione tra il L. e Federico. I motivi di questo linea dal punto di vista dellastrategia navale, perché non poterono imprimere una svolta definitiva all'andamento della guerra. In ultimo luogo il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] L. II adottò allora una strategia di accerchiamento, cercando di riavvicinarsi al fratello minore Carlo di Provenza. Nel corso dell'estate dell'857 L. II incontrò Ludovico il Germanico a corso dei diversi momenti di tensione che si accumulavano, in ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...