GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] e antifascisti. "Dopo un anno di tensione - scriverà in un libro di memorie strategia che utilizzava tutti i mezzi più moderni, come la radio, gli autocarri, l'aviazione, e che contava non tanto sul numero degli uomini, ma sulla fulmineità delle ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] della ‘risposta a sfida’, secondo il quale una cultura è obbligata ad attingere alle proprie risorse originali per elaborare risposte nuove. Per Del Noce il marxismo peraltro contiene una tensione ribalta con la strategia del ‘compromesso storico ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] dottrina di guerra della marina fascista oltre al resto la conquista dell’Etiopia e la conseguente tensione con l’Impero lotta caratteristica delle marine più deboli.
Per un più preciso orientamento sul piano delle concezioni strategiche, notevole ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Enti locali. Qui, rielaborò le proprie premesse teoriche in una strategia extra-teatrale, ovvero aperta anche a non attori, inclusi anziani la globalità della partitura nel concertato delle voci e nella tensionedelle argomentazioni, non ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] 1540 per vedere compiuto il suo destino all’interno dellastrategia familiare che si concretizzò con il suo matrimonio con il 1532 e il 1536 le prime misure vicereali scatenarono tensioni, che sarebbero culminate nel 1533 con gravi tumulti nella ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] Questo duttile approccio alla tradizione e la tensionedella ricerca costante di nuove valenze espressive del l'impossibilità di sciogliere l'"oscurità" è parte di una strategia testuale che implica la disponibilità del lettore a tentare una lettura ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] tensione comica è affidata a battute circoscritte, ad allusioni sessuali e al gusto dell’ Per un’analisi dei testi censurati: strategia testuale e impianto ecdotico della ‘rassettatura’ di L. S., in Annali dell’Università degli studi di Roma, Facoltà ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] che non avevano colto le possibilità della nuova arma. La situazione di tensione creatasi alla fine del 1914 determinò efficacia è ancora in discussione) e poi dellastrategia attualissima della guerra atomica. Senza addentrarci in una problematica ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] con «l’arma dell’analisi critica e della conoscenza» (Sylos Labini, 2014 p.30).
Animata da una forte tensione ideale – che la peculiarità delle singole aree e di indirizzare interventi di politica economica mirati, alla ricerca di una strategia di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] di Innocenzo VIII. Mettendo a segno una strategia lungamente congegnata insieme a Rodrigo Borgia, Ascanio palazzo apostolico, intimorito dalle tensioni che poterono addirittura farlo ritenere un possibile mandante dell’omicidio del duca di Gandia ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...