MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] istituì il S. Ufficio dell’Inquisizione romana, con un’implicita delegittimazione dellastrategia moderata di Morone (come questi Farnese e la traslazione del concilio portavano al culmine la tensione tra papa e imperatore. In ogni caso, l’episodio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] delle Arti e nel 1296 gonfaloniere di giustizia. Nel corso del XIV secolo la famiglia acquisì vaste proprietà terriere nel Mugello, la strategica dei quali poté fare affidamento durante i periodi di tensione nella città. Durante il XIV secolo i Medici ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] il perché dell’impiego della Società nazionale e della sinistra moderata all’interno dellastrategia cavouriana, tensione fino allo scioglimento del 23 apr. 1859, giorno in cui con l’arrivo dell’ultimatum austriaco a Torino ha inizio la guerra. Dell ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] 1784).
Di conseguenza la strategia del C. non poteva dello Stato": lettera al Molinelli, 2 luglio 1796).
Tra il luglio e il gennaio successivo, il C. fu, sul Giornale ecclesiastico di Roma, tra i sapienti organizzatori di quello stato di tensione ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] della famiglia si ripartirono equamente, quasi che la tenace volontà di conservare comunque il patrimonio costituisse l'elemento ispiratore di una prudente strategia quanto già deciso per Napoli. La tensione che ne derivò nei rapporti internazionali ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] prima Troia, nel Nord della Puglia, poi Acerenza, nella Lucania settentrionale, centro strategicamente importante, il primo del con l’Impero) e la mediazione dell’abate Desiderio di Montecassino, la tensione durò a lungo, acuita dal perdurante ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] quasi filiale, condividendone la forte tensione etica, la fede nel trascendente un’agile e concreta strategia operativa extra-pubblica, 2011, pp. 21 ss.; F. Pedrotti, I pionieri della protezione della natura in Italia, Trento 2012, pp. 145-150; ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] sintomatico di una precisa strategia, poetica e politica, dell’artista, che così della storia italiana tutt’altro che pacificata o edificante, che si sarebbe appuntata di lì a poco anche sulla più recente epopea risorgimentale.
Di questa tensione ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] e la puntigliosità dell'atteggiamento vanno attribuiti al C., anche se egli si faceva esecutore di una strategia romana iniziata spazi di giurisdizione della Curia, della nunziatura e del governo civile, con la conseguente logorante tensione" (p. 9 ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] progetto di rifondazione della cultura giuridica del Paese, si affermò attraverso una strategia centrata sulla fondazione speculativo oppure appiattito sul nudo dato legislativo; la tensione sistematica o il mero esercizio esegetico), ove anche il ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...