MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] è forma autoportante in massima tensione che rimanda a simboli archetipici dell’umanità, quali la casa e M. Meneguzzo, Verso l’arte povera 1963-1969: storia tra poetica e strategia, in Verso l’arte povera. Momenti e aspetti degli anni Sessanta in ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] carica di ambasciatore presso la corte pontificia.
In virtù di una complessa strategia di affermazione familiare, fin dalla giovinezza fu avviato alla carriera ecclesiastica all’interno della Chiesa toscana. Iniziati nel 1592 gli studi di diritto all ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] esortazione morale sostenuta dall'"exemplum"; si annuncia quella tensione escatologica che diverrà più esplicita in altre opere. a Etelberto non consente di parlare di mutamento dellestrategie missionarie papali, ma di vedere piuttosto nella ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Marca Trevigiana e nella Lombardia, del repentino aggravamento della antica tensione fra la Repubblica di S. Marco ed i signori Pisa, che, pure interessato a Lucca per l'importanza strategica di quest'ultima, ne stava anch'esso trattando l'acquisto ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ripercuoteva all'interno stesso della Confindustria. Sono tensioni già visibili nei primi passi dell'unione doganale italo- 1961). In realtà non si trattava di un'epidemia, ma di una strategia, che soprattutto la C.I.S.L. patrocinava da un pezzo, con ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] d’ideale» e di una «vita vissuta con tutte le energie in una tensione continua verso qualche cosa di più alto, di più fine, di più tentatore (Opera omnia, XXIX, p. 366).
Il fallimento dellastrategia di una ‘guerra parallela’, palesato già durante la ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dell'Impero, ma dagli equilibri interni delle varie fazioni politiche (guelfi e ghibellini, popolo e nobili, ecc.).
Dellastrategia per reggere le sorti dei frati, in un momento di tensione nelle relazioni tra questi e la Curia, per "il mancato ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] cariche ecclesiastiche e civili fu fulminea.
Nella strategia nepotistica apertamente adottata Sisto IV inserì diverse alleanze vi erano stati in precedenza segnali di tensione fra i due, come al tempo della guerra di Firenze contro Volterra (1472), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] attenzione agli aspetti organizzativi dell'imminente crociata antiturca, dalla strategia da adottare alle forze ag. 1484) e la morte di Sisto IV (12 agosto) allentarono la tensione, e permisero al G. di scrivere al successivo papa l'Epistola ad ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] quale strategia obbligatoria per conseguire le finafità massime, mentre limitava in anticipo il ventaglio delle mosse tensione visionaria - che gli dettò la definizione dei marxismo come "ultima delle mistiche" (La struttura economica e sociale della ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...