ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] quasi filiale, condividendone la forte tensione etica, la fede nel trascendente un’agile e concreta strategia operativa extra-pubblica, 2011, pp. 21 ss.; F. Pedrotti, I pionieri della protezione della natura in Italia, Trento 2012, pp. 145-150; ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] sintomatico di una precisa strategia, poetica e politica, dell’artista, che così della storia italiana tutt’altro che pacificata o edificante, che si sarebbe appuntata di lì a poco anche sulla più recente epopea risorgimentale.
Di questa tensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] di tensione destinato a sfociare in un conflitto armato. E, ancora, studiando in particolare l’attività della diplomazia di natura puramente strategica, facendo notare come la prima idea di accompagnare l’attribuzione della frontiera del Brennero ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] e la puntigliosità dell'atteggiamento vanno attribuiti al C., anche se egli si faceva esecutore di una strategia romana iniziata spazi di giurisdizione della Curia, della nunziatura e del governo civile, con la conseguente logorante tensione" (p. 9 ...
Leggi Tutto
Progettare oggi
Kengo Kuma
Architettura industriale e architettura agricola
Sono sempre stato molto interessato al rapporto tra architettura e società; più che rapporto si potrebbe definire sguardo, [...] del secolo scorso, e questa è la seconda strategia e la sola rimasta all’architettura, l’unica via dello sperpero del denaro pubblico. Proprio per questo la domanda «to B or not to B?» ripetuta all’infinito, non faceva altro che aumentare la tensione ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] progetto di rifondazione della cultura giuridica del Paese, si affermò attraverso una strategia centrata sulla fondazione speculativo oppure appiattito sul nudo dato legislativo; la tensione sistematica o il mero esercizio esegetico), ove anche il ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] della nuova associazione concepita da Mazzini, la Giovine Italia, la cui congrega genovese funse da modello per altre repliche sul territorio, secondo una strategia fatto di tensioni per motivi ideologici ma anche materiali, tipico delle difficoltà in ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] strategia è, in primo luogo, svolgimento di job analysis e job evaluation e, in secondo luogo, negoziazione collettiva aziendale e definizione del quadro delle , che si traduce in quella naturale tensione di ciascuno a migliorare se stesso sulla ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] ; la sua analisi della intrinseca debolezza imperiale è funzionale alla strategia sufficientemente duttile da lui sottolineare, lo conducono ad una certa tensione con Filippo II e ad una politica di mantenimento dello status quo verso i Turchi. Nel ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] del genere che mantenne invece, nella sua strategia produttiva e linguistica privilegiata, il riferimento letterario, anni Settanta in cui si riflette il clima di tensione sociale dell'epoca, mentre peculiare rilevanza ha avuto il giallo politico ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...