Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] anzitutto l’irrisolta tensione fra temporalità ed eternità, fra il mondo della materia e il mondo dello spirito. Da inventati, è assai vasto. In questo senso egli applica una strategia non dissimile da quella di Cattelan quando carica le sue opere ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] di un uomo di potere e in cambio collabora alla realizzazione dellastrategia di ampliamento del raggio di dominio e di influenza di tensione tra l'ordine più alto, trascendente, e quello mondano, tensione derivante da concezioni religiose dell' ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] in quanto elemento di una strategia minuziosamente preordinata, esclude ogni della felicità, ed è quindi anti-arte perché la felicità è mancanza di tensione e di sforzo. Esso offre una delle risposte più esaurienti al problema della socialità dell ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] istituì il S. Ufficio dell’Inquisizione romana, con un’implicita delegittimazione dellastrategia moderata di Morone (come questi Farnese e la traslazione del concilio portavano al culmine la tensione tra papa e imperatore. In ogni caso, l’episodio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] delle Arti e nel 1296 gonfaloniere di giustizia. Nel corso del XIV secolo la famiglia acquisì vaste proprietà terriere nel Mugello, la strategica dei quali poté fare affidamento durante i periodi di tensione nella città. Durante il XIV secolo i Medici ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] il perché dell’impiego della Società nazionale e della sinistra moderata all’interno dellastrategia cavouriana, tensione fino allo scioglimento del 23 apr. 1859, giorno in cui con l’arrivo dell’ultimatum austriaco a Torino ha inizio la guerra. Dell ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] marca di abbigliamento, portando la pubblicità nell’arte.
Strategiedello sguardo
«Vorrei che la fotografia portasse a disprezzare la episodi domestici dai quali traspare l’alienante tensionedella quotidianità colta dall’obiettivo di una candid ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] di Damasco, seguiti da alcuni passi di strateghi, e che è il testimone della forma più antica di quel corpus poliorcetico trasmesso , manganelli. Tra le macchine che sfruttavano una tensione per ottenere la propulsione del proietto va ricordata ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] Plan bleu il compito di monitorare l’attuazione della ‘Strategia mediterranea per lo sviluppo sostenibile’, selezionando 34 imperfetto o limitato.
Nonostante le difficoltà e le tensioni, si sono moltiplicate le iniziative politiche promosse dall’ ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] rivoluzionate le strategie promozionali. Per mesi la grafica delle pubblicità cinematografiche adottò le forme dell'E., tensione a 'uscire da sé', a calarsi sul terreno della narrazione e della figurazione popolare, per misurarsi con i sistemi dell ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...