L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] cronaca e del commento culturale o politico, oltre che, naturalmente, della pubblicità. Nell’interazione faccia a faccia, inoltre, usiamo la presupposizione come strategia persuasiva tutte le volte che, non volendo mettere qualcosa in discussione ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] da parte delle forze dell'ordine. Siamo ancora lontani, peraltro, dalla sistematica e combinata strategia che ha oggetti in campo e una serie di aggravanti per chi creasse tensione e violenza allo stadio. Il disegno non venne convertito in ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] in quanto filosofia e forma di sapere tout court, e negazione della capacità delle classi subalterne di organizzarsi in modo autonomo, sono due elementi concomitanti della stessa strategia.
Per questa ragione, quando nel 1932 esce la Storia d’Europa ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] Croce, una rivalutazione della sua strategia di apertura democratica, ma un’enfatizzazione della necessità di difendere 22, pp. 129-54) Croce prova a tradurre in filosofemi tali tensioni civili. Questo testo è stato non a torto letto come il tentativo ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] dell’universale, cioè della morale, ovvero della libertà. E questa strategia si fonda (in La concezione liberale come concezione della Croce, ma ne contengono molti temi, in sottile tensione drammatica tra sicurezza e contingenza, tra morale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] cogliamo la tensione tra la necessaria difesa dell’individuo attraverso le garanzie e il pericolo dell’esorbitanza di un Charte era diventata l’alfa e l’omega, la risorsa strategica da richiamare per fronteggiare quelle che per i liberali sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] episodi di tensione interna alla Compagnia tra i custodi dell’ortodossia e coloro che, tra i membri dell’ordine, in relazione ai gesuiti: sotto il profilo della loro presenza e diffusione, dellastrategia di insediamento, del bacino d’utenza. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] scontò con l’assenza di una concreta strategia riformistica l’improbabile velleità di combinare marxismo tensione si ripresenta periodicamente anche nell’Italia repubblicana, sintomo di pulsioni profonde che scuotono le fondamenta democratiche della ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] dei movimenti sociali come reazioni inconsce a tensioni temporanee; la discontinuità tra gli attori politici del Nord, la tradizione coloniale della Royal Ulster constabulary si è riflessa in strategie di intervento militare contro il movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] a giudizi di valore che trova al di fuori dell’economia, per es., nel caso di Toniolo, nella ideologici e su aspetti di strategia sindacale e fu caratterizzata dall’ filoni di pensiero sia presente una forte tensione etica. Ciò che li differenzia è ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...