(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] il PC, viceversa, abbandonò la strategia gradualista per sposare altre forme di Dalla fine degli anni Sessanta la tensione politica in C. ha prodotto operare in condizioni di assoluta precarietà o scelgono la via dell'esilio. R. Ruiz ed H. Soto, per ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 1984 viene varata una diversa strategia denominata "por propio esfuerzo" nell'ambito della nuova "Ley de Vivienda" tra i volumi costruiti. Da segnalare ancora per l'analoga tensione sperimentale l'albergo Pasacaballos di M. Girona, il ristorante La ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] sanguinaria strategia di sé in una serie di racconti, che spaziano tra il mondo della sierra e quello urbano, spingendosi fino ad affrontare i problemi più il suo discorso poetico fondato sulla tensione tra angoscia esistenziale e apparato formale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] es. la gravità sarebbe diventata meno importante mentre la tensione superficiale e le forze di Van der Waals sarebbero diventate , una simile strategia potrebbe portare all'eliminazione delle cellule cancerose ai primissimi stadi della patologia. La ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] volta, a un'estesa e profonda compenetrazione di interessi, obiettivi e strategie. Fu anche per questa compenetrazione, oltre che per l'estensione geografica e per la tensionedello sforzo economico e militare, che la guerra apparve in seguito la ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] James, con il suo interesse per le conseguenze pratiche delle azioni. Un ruolo strategico ha avuto anche J. Dewey, molto legato a struttura o condizione della società che promuova o consenta un certo comportamento; una tensione dovuta a deprivazione ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] ultimi anni, in via di riassorbimento) e una certa tensione inflattiva, anch'essa tenuta sotto controllo tanto che il tasso più solide e durature dei paesi dell'OCSE.
La ripresa è stata sostenuta anche dalla strategia adottata dalla banca centrale, la ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] della narrativa e la descrizione letteraria di brani musicali, i piani-sequenza in soggettiva con cui i film riprendono strategie più una mediasfera, un sistema di media ricco di tensioni, conflitti e contaminazioni. Come il cinema ha ri-mediato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] aziende di c. o un tasso di interesse particolarmente indicativo dello stato di tensione dei mercati creditizi.
Le strategie. − Il modus operandi delle politiche del c. adottate in Italia dalle autorità monetarie è stato di volta in volta influenzato ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] di là degli ambiti differenti d'interesse o della provenienza assai diversa dei redattori dell'uno o dell'altro periodico, quel che emerge da una lettura delle riviste di cultura è anzitutto la tensione politica e civile, il tentativo di creare una ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...