RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] negli ultimi mesi del 1847 e nei primi del 1848 la tensione dei rapporti fra Torino e Vienna; e all'ostilità non ottennero un successo tattico, ma non superarono la crisi strategicadella loro manovra aggirante, perché rimase possibile un attacco ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] della fine miseranda di parte dei congiurati a Sinigaglia.
Quale fosse l'impressione destata nell'inviato fiorentino dalla lezione di strategia Ma subito dopo, forse per inconscio reagire alla tensione continua, si ritorna nella vita di tutti i ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] storico − al fallimento pratico la loro profonda tensione utopica. Consensi quasi unanimi ha riscosso invece la mentre per la problematica della città capitale cfr. M. Manieri Elia, Roma capitale. Strategie urbane e uso delle memorie, in Le regioni ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] la conseguente nuova tensione europea.
Ma, pur attraverso le difficoltà della nuova situazione dell'Europa, la Creta in mano tedesca.
Ripresa dell'offensiva dell'Asse (26 maggio-30 giugno 1942). - Alla strategiadell'Asse si va schiudendo ormai ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] psichica di soggetto, è tensione del non finito attraverso cui sganciarsi dal mito materno dell'Origine che - nella a quella da cui hanno tentato di salvarsi attraverso la strategia sintomatica. Uno stuolo di 'guaritori' guarda all'anoressia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] sono più ispirati semplicemente al controllo delle risorse minerarie, ma a una strategia più complessa. L'invasione del a 380 kV e a circa 10.800 km a 220 kV. Lo sviluppo delle linee a tensioni più basse, a 150 kV e 120 kV, ammonta a circa 33.000 km ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] più generale strategia di unità tra cultura scientifica e cultura umanistica, si apriva, sempre a Milano, la Prima mostra dell'estetica ordinata la ricerca, mancano le scuole, manca la tensione verso nuovi linguaggi. Alla committenza tradizionale i ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] ormai è più corretto parlarne come di una strategia e pedagogia delle forme associative mediante il teatro. Va intanto American theater, dal Living alle performances, e della lezione Grotowski, in una tensione verso il fuori teatro, si deve partire ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] stata adottata una nuova strategia, mirante a favorire la crescita economica tramite lo sviluppo delle esportazioni, e a silenzi e di riprese capace di portare all'insopportabilità la tensione drammatica, come Modet att döda (1980, "Il coraggio ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] all'impiego mare-mare e mare-terra; di missili strategici a raggio intermedio IRBM (Intermediate Range Ballistic Missile) mare sono a corrente alternata, a tensione molto maggiore di quello considerato normale prima della guerra. In tali moderni ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...