Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] Manhattan' per la realizzazione della bomba atomica. Potere politico e potere economico, industria e università, strategiamilitare e ricerca medica realizzano un'insolita cooperazione; inoltre si verifica un eccezionale scambio di informazioni tra ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dipende, in effetti, il successo di ogni strategia di mera ingegneria e alchimia politica.
Insieme ha visto anche la nascita di svariate organizzazioni di carattere politico-militare, imperniate sulla rivalità tra USA e URSS. Tra quelle guidate ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] da mine di vario tipo (antiuomo, anticarro ecc.). Strategicamente le l. di difesa non hanno mai fornito l’impenetrabilità gran parte nel sottosuolo, era una specie di città militare sotterranea, di cemento e acciaio. Il grandioso sistema nel ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] Stati Uniti d’America iniziarono quindi un progetto di sviluppo militare, il cosiddetto Manhattan Project (a cui partecipò anche E : si tratta dell’ultimo tipo sviluppato per impiego strategico, quello dotato del massimo potere distruttivo.
Secondo il ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] del genoma resta ancora da sequenziare. Ma il significato strategico del lavoro fatto sinora è notevole, perché la scomposizione ), ha permesso una rivoluzione della tecnica, anche di quella militare (v. Diamond, 1991). A partire da quattromila anni ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] del cancro.
L'oncologia clinica, identificabile nel complesso di strategie messe in opera dai medici sui portatori di tumori nel a partire da materiale faringeo ottenuto da personale militare affetto da malattie respiratorie lievi (v. Hilleman ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Metamed", 1977, I, pp. 4-41.
Scandellari, C., La strategia della diagnosi, Padova 1981.
Sigerist, H. E., Civilization and disease Vimont, C., Baudot, J., Les causes d'inaptitude au service militaire, in ‟Population", 1964, XIX, pp. 55-78.
Waterhouse, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] tempo grazie alla medicina si può contare su un potenziale militare calcolabile - sino all'inizio del XX secolo le epidemie che poneva al centro del sistema le cure sanitarie primarie. La strategia vuole che, entro l'anno 2000, "tutti i cittadini di ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] di test in vitro e in vivo permette quindi di sviluppare strategie diverse per la ricerca preclinica di un farmaco, ma non un lavoro più leggero.
Chi fa obiezione di coscienza alla leva militare non deve avere il porto d'armi, non deve essere ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] via via chiamare in causa il convento, la vita militare, la famiglia patriarcale, la famiglia cameratesca, il luogo ma il numero degli individui è di gran lunga maggiore. La strategia ottimale è, di conseguenza, quella che integra una visione che ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...