DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] provenivano dalla Curia. In realtà, nell'ambito della contesa e dellatensione esistenti tra i monarchi di Spagna ed Enrico indicò, inoltre ai richiami all'esercizio della pietà e del rigore morale, una strategia in grado di enfatizzare e fomentare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] politica imperiale che non esitava, nel quadro della sua strategia antifrancese, a fomentare la sedizione in che il conflitto, dopo un'ennesima impennata dellatensione susseguente alla pubblicazione in Francia, passasse definitivamente nelle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] borboniche. Sintomatico dellatensione e della disgregazione esistenti allora perfino nella Curia è il revirement dello stesso Torrigiani, , finì, con una strategia politica poco accorta, per indebolire ulteriormente la posizione della S. Sede. Ma ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] nunziatura, iniziata peraltro sotto non buoni auspici a causa dellatensione che da qualche anno guastava le relazioni tra Stato e Galimberti un successore più in sintonia con la sua strategia e la sua tattica diplomatica. Probabilmente influì, nella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] fra di loro contrastanti". In certo qual modo questa sua tensione intellettuale un po' lo stralcia dalle contingenze storiche. E del fratello Girolamo - della procuratia di S. Marco de citra.
Sempre desta la strategia espansiva della "casa", sempre ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] ’azione del S. Uffizio nei diversi Stati italiani.
La tensione franco-spagnola scemò grazie all’opera diplomatica del nunzio Castagna riorientò la propria strategia mediterranea in direzione del Nord Africa, sebbene alla ripresa delle trattative in ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di tesoriere della Camera apostolica.
Altro elemento fondamentale dellastrategia di G. fu la scelta di sposare alcuni giovani della sua fornire al papa le milizie necessarie. Nel giugno la tensione con la Francia andò salendo, tanto che nel mese ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] esortazione morale sostenuta dall'"exemplum"; si annuncia quella tensione escatologica che diverrà più esplicita in altre opere. a Etelberto non consente di parlare di mutamento dellestrategie missionarie papali, ma di vedere piuttosto nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dell'Impero, ma dagli equilibri interni delle varie fazioni politiche (guelfi e ghibellini, popolo e nobili, ecc.).
Dellastrategia per reggere le sorti dei frati, in un momento di tensione nelle relazioni tra questi e la Curia, per "il mancato ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] 1784).
Di conseguenza la strategia del C. non poteva dello Stato": lettera al Molinelli, 2 luglio 1796).
Tra il luglio e il gennaio successivo, il C. fu, sul Giornale ecclesiastico di Roma, tra i sapienti organizzatori di quello stato di tensione ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...