GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] chi avrebbe dovuto assumersi le spese sostenute dal convento di Vienna per l'erezione della tomba del predecessore di G., Tommaso di Strasburgo, morto in quella città nel 1357. G. morì a Vienna verosimilmente pochi giorni dopo il 20 nov. 1358, e fu ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] /2009 ha segnalato la possibilità di procedere ad un adeguamento interpretativo dell’art. 44 cit. ai nuovi principi affermati dalla Corte di Strasburgo in materia.
8 Cass., 30.4.2009, n. 21188; Cass., 19.5.2009, n. 30933; Cass., 13.7.2009, n. 39078 ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] 10.2018.
10 Cass. pen. n. 43826/2018.
11 Basile, F., Tassatività delle norme ricognitive della pericolosità nelle misure di prevenzione: Strasburgo chiama, Roma risponde, in Dir. pen. cont., 20.7.2018, 8.
12 Cass. pen., 11.2.2014, n. 23641; Cass. pen ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] lettura sistematica di tutti i precedenti della Corte che riguardano la medesima questione.
Ebbene, dalla giurisprudenza consolidata di Strasburgo emerge come il principio del ne bis in idem vada inteso come divieto di aprire un nuovo procedimento ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] alla cd. de facto family6. Per verificare l’esistenza di un legame di fatto meritevole di tutela, la Corte di Strasburgo ha richiesto venga accertata la presenza non solo di un forte vincolo affettivo, ma anche di altri indici rilevatori quali: il ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] 2014, 37 sentenze contro l’Italia, di cui 33 di condanna.
Nel 2013 è inoltre proseguita la riforma istituzionale della Corte di Strasburgo con l’adozione dei protocolli nn. 15 e 16, non ancora in vigore. Il primo emenda la Convenzione introducendo un ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] in base alla Convenzione ha accesso diretto alla Corte europea dei diritti umani, istituita dalla Convenzione. Essa ha sede a Strasburgo ed è formata da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti; si suddivide in quattro sezioni, la ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] violato le disposizioni invocate, privando – fra l’altro ‒ gli interessati del diritto a un processo effettivo7.
In particolare la Corte di Strasburgo rilevava che il termine di cui all’art. 69, co. 7, del d.lgs. n. 165/2001, che in precedenza era ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] e del Lago di Costanza, parecchie città libere dell'impero, una parte dei territori ecclesiastici di Costanza, di Basilea, di Strasburgo e di Spira, l'abbazia di Petershausen, di Salem, la contea di Bonndorf e Mainau, commenda dell'ordine Teutonico ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] simile all’art. 46 CEDU, il quale fonda l’autorità di res iudicata delle sentenze rese dalla Corte di Strasburgo relativamente agli Stati in causa e alle controversie decise, sbrigativamente la Consulta conclude nel senso che «le pronunce del ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...