FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] esibiti in opere come la Crocifissione della Galleria nazionale di Urbino e l'altra del Musée des beaux arts di Strasburgo. Pur tenendo conto della diversa cronologia e della differente tecnica esecutiva, la connessione tra gli affreschi di Bologna e ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] il mottetto Vulnerasti cor meum a due voci e basso continuo, presente nell'antologia Viridarium musico-Marianum (Strasburgo 1627) curata da Johannes Donfrid; tuttavia l'attribuzione, chiaramente specificata nella stampa e pertanto accettata da tutta ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] , Luigi Antonio (Louis Antoine, 1751-marzo 1822), andò giovanissimo in Francia per entrare nella scuola reale militare di Strasburgo, fu con La Fayette in America, divenne colonnello del genio dell'esercito americano, diresse i lavori della difesa di ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] stile misto che ebbe fortuna. Composizioni religiose del B. sono conservate manoscritte a Kremsmünster, Upsala, Monaco, Strasburgo, Darmstadt e Vienna (Österreichische National Bibliothek).
Ma forse l'aspetto più personale dell'arte del B. si ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] e ci sono noti soltanto attraverso citazioni dei suoi seguaci agostiniani, che successivamente tennero il magistero a Parigi, Tommaso di Strasburgo e Gregorio di Rimini. I lavori pervenutici - una serie di Questiones de anima humana, di cui ventidue ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] ' diversi eccellenti auttori, Venezia, Gardano, 1604, Quam speciosa veteranis a 6 voci in Promptuari musici sacras harmonias motetas, Strasburgo, Kieffer, 1611 e Spira, Kieffer, 1613.
Fonti e Bibl.: A. Kircher, Musurgia universalis, VII, Roma 1650, p ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] 14, in una miscellanea di vari autori (tra cui il suo antico maestro Massaini), curata da Abramo Schad, il Promptuarii musici (Strasburgo 1611 e 1613).
Nel frammento sopra riportato della dedica del 1609, il L. dichiarava di vivere "a parte dei gusti ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] 6 vociinserito nella raccolta di A. Schadeus, Promptuarii Musici, Sacras Harmonias sive Motetas V.VI.VII & VIII vocum…(Strasburgo 1613);un madrigale in Le Gemme (Milano 1590). "Avendo trascorsa il Cartari la maggior parte di sua vita nel chiostro ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] (Andreas de Paltasichis), 1492 (Bonetus Locatellus), 1498 (Johannes Rubeus), 1506 (Jacobus Pentius de Leuco) e 1511 (Petrus de Quarengiis); Strasburgo 1494 (Martin Flach); Metz 1509 e 1511 (G. Hochfelder); Parigi s.d. (Poncet le Preux) e 1521 (Petrus ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] non anteriore certo al 1551. Del 1553 è la prima edizione veneziana, cui tien dietro l'edizione fatta a Strasburgo, da Windelinus Rihelius, anno MDLIII. L'edizione cui ci siamo attenuti è quella veneziana del 1557.
Curationum medicinalium Centuriae ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...