• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [2940]
Biografie [807]
Arti visive [325]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Archeologia [132]
Letteratura [113]
Medicina [103]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto civile [83]

Wollenberg, Robert

Enciclopedia on line

Neurologo e psichiatra (n. Pelplin, Danzica, 1862 - m. 1942), prof. nelle univ. di Tubinga (1901), Strasburgo (1906), Marburgo (1919) e Breslavia (1921). Fornì contributi allo studio della tabe dorsale [...] (Untersuchungen über das Verhalten der Spinalganglien bei Tabes dorsalis, 1882), dell'ipocondria (Die Hypochondrie, 1904) e di altre malattie neurologiche (Chorea, Paralisis agitans, Paramyoclonus multiples, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABE DORSALE – IPOCONDRIA – STRASBURGO – BRESLAVIA – NEUROLOGO

Wenckebach, Karel Frederik

Enciclopedia on line

Wenckebach, Karel Frederik Medico (L'Aia 1864 - Vienna 1940), prof. di medicina interna nelle univ. di Groninga (1901), Strasburgo (1911), Vienna (1914). Dopo aver condotto ricerche di embriologia, si dedicò soprattutto allo studio [...] delle malattie del cuore: fu il primo a elaborare una classificazione delle aritmie, basata sui disturbi delle proprietà fondamentali del miocardio (Die Arythmie, 1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – STRASBURGO – MIOCARDIO – GRONINGA – ARITMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wenckebach, Karel Frederik (2)
Mostra Tutti

Kundt, August

Enciclopedia on line

Kundt, August Fisico (Schwerin, Meclemburgo, 1839 - Israelsdorf, Lubecca, 1894), prof. di fisica a Zurigo, quindi a Würzburg, Strasburgo e Berlino. S'è occupato di varie questioni di fisica sperimentale (elettrostatica, [...] dispersione anomala della luce, ecc.), ma è soprattutto noto per alcuni apparecchi da lui ideati nel corso dei suoi studî di acustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECLEMBURGO – STRASBURGO – SCHWERIN – WÜRZBURG – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kundt, August (2)
Mostra Tutti

Zhu Guangqian

Enciclopedia on line

Letterato e critico letterario cinese (Tongcheng, Anhui, 1898 - Pechino 1986). Studiò a Edimburgo e a Strasburgo. Nel 1935 fu nominato prof. all'univ. nazionale di Pechino, poi in varie altre università. [...] Si è occupato prevalentemente di studî di estetica, e ha introdotto le teorie di B. Croce in Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – EDIMBURGO – PECHINO – ANHUI – CINA

Stengel

Enciclopedia on line

Giurista (Peulendorf, Bamberga, 1840 - Monaco 1930). Consigliere del tribunale provinciale di Mülhausen (Alsazia) e di Strasburgo, poi prof. di diritto amministrativo nell'univ. di Breslavia (1881), di [...] diritto civile in quella di Würzburg (1890) e di Monaco (1895). Delegato della Germania alla conferenza della pace dell'Aia (1899). Opere principali: Lehrbuch des deutschen Verwaltungsrechts (1886); Wörterbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STRASBURGO – BRESLAVIA – MÜLHAUSEN – BAMBERGA

Weizsäcker, Carl-Friedrich von

Enciclopedia on line

Weizsäcker, Carl-Friedrich von Fisico (Kiel 1912 - Söcking, Starnberg, 2007), fratello di Richard; prof. di fisica nelle univ. di Strasburgo (1942-44) e di Gottinga (1946-57) e poi di filosofia all'univ. di Amburgo (1957-69). Autore [...] di importanti ricerche di fisica nucleare e di astrofisica (particolarmente nota una sua teoria cosmologica sull'origine del sistema solare), ha rivolto un notevole interesse alle questioni di base e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – ASTROFISICA – STRASBURGO – FILOSOFIA – GOTTINGA

Bortkiewicz, Władysław

Enciclopedia on line

Economista matematico e statistico (Pietroburgo 1868 - Berlino 1931) di famiglia polacca, prof. nelle univ. di Strasburgo e di Berlino dal 1901. È noto soprattutto come critico di K. Marx e di E. v. Böhm-Bawerk [...] (Wertrechnung und Preisrechnung im Marxschen System, 1906-07; Der Kardinalfehler der Böhm-Bawerkschen Zinstheorie, 1906; Die Rodbertus'sche Grundrententheorie und die Marxsche Lehre, ecc., 1910-11) e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – BERLINO

Birot, Pierre

Enciclopedia on line

Geografo francese (Meudon, Hauts-de-Seine, 1909 - Parigi 1984), prof. nelle univ. di Digione (1945), Strasburgo (1947), Lilla (1948), Parigi (1953). È autore di studî di geografia fisica, soprattutto di [...] morfologia. Si è occupato prevalentemente dei paesi mediterranei, rivolgendo particolare attenzione alla Penisola Iberica: ha pubblicato anche volumi di grande interesse generale (Les méthodes de la morphologie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – STRASBURGO – DIGIONE – MEUDON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birot, Pierre (1)
Mostra Tutti

Leriche, René

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (Roanne, Loira, 1879 - Cassis 1955). Direttore (1924) della clinica chirurgica dell'università di Strasburgo e poi (1931) dell'Istituto di chirurgia sperimentale di Lione. I suoi studî [...] più importanti vertono sulla funzione vasomotoria, sulle arteriopatie periferiche, sull'anatomia e fisiopatologia del simpatico e in particolare del ganglio stellato, sull'osteogenesi, sulla patogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ROANNE – ULCERA – LIONE

Weil, André

Enciclopedia on line

Weil, André Matematico francese naturalizzato statunitense (Parigi 1906 - Princeton 1998), fratello di Simone. Prof. alle univ. di Strasburgo (1933-40), di San Paolo del Brasile (1945-47), di Chicago (1947-58) e, [...] dal 1958, all'Institute for advanced study di Princeton, fu uno dei fondatori del bourbakismo. Tra i suoi numerosi campi di ricerca vanno ricordati la geometria algebrica, le varietà kähleriane, la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SAN PAOLO DEL BRASILE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – BOURBAKISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weil, André (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 81
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali