BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] VI. Subito dopo il cardinale Raimondo Peraudi, vescovo di Gurk, lo investì della prepositura di San Nicolò di Strasburgo in Carinzia. Anche sotto Massimiliano I il B. mantenne il suo posto nella cancelleria imperiale, ottenendo nuove entrate ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] nel 1532 a Norimberga, nel 1533 ad Anversa (due volte), nel 1535 a Milano e Venezia, nel 1538 ad Hannover, Parigi e Strasburgo, nel 1574 a Basilea, nel 1704 a Leida dal Graevius (nel suo Thesaurus..., II, 15 pp. 1252-1335). Furono subito tradotti in ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] Roma, presso N. Mutii, nel 1600, Nuove laudi ariose della Beatissima Vergine ...; e infine in quella pubblicata a Strasburgo presso K. Kieffer nel 1603, intitolata Promptuarii musici sacras harmonias sive motetas ... .
In intavolatura, oltre che nel ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] sua nazionalità e il suo rango, avrebbe fatto da scudo al suo mentore contro le vessazioni inquisitorie. Per la via di Strasburgo, Basilea, Chiavenna, Bergamo e Brescia, nel dicembre i due giunsero a Padova; come il viaggio seguitasse non ci è dato ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] opusculorum libri tres, stampati a Modena nel 1498 per Dominicum Rococciolam, editio prima, e poi ristampati a Strasburgo (Argentoratum) da Matthias Schürer nel 1509, testimoniano che già entro il 1498 Pittorio si era convertito alla vita ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] di Opuscula (IGI, 4482) e da questa solitamente si citano le poesie dell'umanista. Ripetono questa edizione veneziana quella di Strasburgo dello Schurer del 1509 (anch'essa con altri autori) e quella, rarissima, dei soci Mazzocchi e Gucci stampata a ...
Leggi Tutto
L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] per primo troviamo soggetti etico-religiosi (Ereck e Iwein) espressi nelle forme dell’epica cortese, e in Goffredo di Strasburgo (Tristan und Isolde), il quale su tutti eccelle per lo splendore della forma. Infine Wolfram von Eschenbach trasformò nel ...
Leggi Tutto
VOSS, Johann Heinrich
Leonello Vincenti
Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] , IL, 1, Berlino-Stoccarda 1886.
Bibl.: W. Herbst, J. H. V., voll. 3, Lipsia 1872-76; C. Kuhlmann, J. H. V. als Kritiker und Gelehrter in seinen Beziehungen zu Lessing, Strasburgo 1914; K. Aner, J. H. V., in Theologische Studien und Kritiken, 1927. ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] Theorie des Witzes und der Novelle nach dem uDe sermone» des J. Pontanus: ein gesellschaftliches Ideal vom Ende des XV Jahrhund., Strasburgo 1908 (e la ree. di B. Soldati in «Giorn. stor. lett. it.», 53, 405); per il Cortegiano il commento del Cian ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] ac Ludovici, memoratu digna gesta sunt per Riccardum Bartholinum Perusinum aedita).
Appena un anno dopo il B. pubblicò a Strasburgo l'opera che riscosse maggior successo presso i contemporanei e che nel corso del sec. XVI fu più volte ristampata ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...