Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] si ritiene di applicare al soggetto proposto. Le decisioni di questa Corte – antecedenti e successive alla pronunzia della Corte di Strasburgo – che hanno dato corpo a tale linea interpretativa sono molteplici (si vedano, sul tema Sez. I n. 31209 del ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] Libia6.
Peraltro, a poche settimane dalla sentenza Hirsi, una seconda condanna all’Italia ha dato occasione al Giudice di Strasburgo di sottolineare la preminenza dell’art. 3 della CEDU su eventuali esigenze di sicurezza dello Stato che proceda all ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] 21.1.2009, Sud Fondi Srl c. Italia).
Un diverso orientamento è stato però seguito dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo a proposito delle ipotesi di confisca fondate su un’actio in rem.
In quest’ultima categoria rientrano le misure ablatorie ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] Cass. pen., 6.7.2017, n. 43112, dep. 20.9.2017, ric. Contrada, in www.penalecontemporaneo.it, con nota di Viganò, F., Strasburgo ha deciso, la causa è finita: la Cassazione chiude il caso Contrada, in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 9).
2 C. cost., ord ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] al diritto negato, in Antigone, 2013, fasc. 3, 162; Tamburino, G., La sentenza Torreggiani e altri della Corte di Strasburgo, in Cass. pen., 2013, 11; Viganò, F., Sentenza pilota della Corte EDU sul sovraffolamento delle carceri italiane: il nostro ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] l'accelerazione dei tempi processuali e la definizione del processo in un termine ragionevole, come auspicato dalla Convenzione di Strasburgo.
Così, l'art. 48 dell'Ordinamento giudiziario (approvato con r.d. 30 genn. 1941 nr. 12), come modificato ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] ” l’intervento della Consulta, dando immediata esecuzione alla sentenza Costa e Pavan c. Italia del 28.8.2012, con cui la Corte di Strasburgo aveva giudicato l’art. 4, co. 1, in contrasto con l’art. 8 CEDU: il Tribunale, che ha giustificato il suo ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] consultive composti da rappresentanti dei singoli Stati.
Lo statuto del Consiglio fu firmato il 5 maggio dello stesso anno. A Strasburgo si riunì per la prima volta l’Assemblea con delegati dei Parlamenti di Francia, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Gran ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] economico. Tali convenzioni, che l'Italia ha ratificato con l. 26 maggio 1978 n. 26, sono: 1) la convenzione di Strasburgo del 27 novembre 1963 sull'unificazione di alcuni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione; 2) il trattato di Washington ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] c. Italia (C. eur. dir. uomo, 11.12.2007, ricorso n. 25575/04) con la quale i giudici di Strasburgo hanno addebitato al nostro ordinamento una violazione strutturale della Convenzione dovuta alla disciplina accolta dal codice nella materia de qua ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...