L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] a portare anche in Italia il doppio cognome. In termini la giurisprudenza di merito15.
La sentenza della Corte di Strasburgo
L’assetto normativo italiano in materia di cognome dei figli “matrimoniali” è stato poi direttamente investito, e censurato ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] eur. dir. uomo, 18.5.2017, Jóhannesson e a. c. Islanda.
22 Come evidenziato da Viganò, F., Una nuova sentenza di Strasburgo su ne bis in idem e reati tributari, in www.penalecontemporaneo.it, 22.5.2017.
23 Camaldo, L., L’attuazione della convenzione ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] parametri di cui agli artt. 8 e 14 CEDU. Si è, quindi, rilevato45 che il ruolo futuro della Corte di Strasburgo sarà segnato in modo particolare dall’evoluzione delle legislazioni europee (e dalla stessa adesione dell’Unione europea alla CEDU), che ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] c. Italia, e C. eur. dir. uomo, 30.4.2013, Cariello e altri c. Italia) nelle quali la Corte di Strasburgo sembra, peraltro, anticipare – pur senza entrare nel merito – un tema di notevole importanza, come la «questione di stabilire se il legislatore ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] grammatica italiana di F. D'Ovidio e W. Meyer-Lübke (in tedesco nel Grundriss der roman. Philologie di G. Gröber, 2ª ed., Strasburgo 1904-1906 e in italiano, per cura di E. Polcari, Milano 1906, 3ª ed., Milano 1932). È limitata, come dice il titolo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , ad es., in materia di famiglia o di privacy o di rapporti di lavoro. Ed appare curioso che la Corte di Strasburgo, nell’applicazione della Convenzione, abbia dato rilievo più al danno di natura morale che non al danno di natura patrimoniale. Le ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] . Lo stesso vizio ha afflitto pure la sentenza d’appello, basatasi del pari sulle prove raccolte dal primo giudice6.
I giudici di Strasburgo, invece, hanno escluso la violazione dell’art. 6, co. 1 e 3, lett. c), CEDU, poiché sebbene l’accesso dei ...
Leggi Tutto
Giurista francese d'origine tedesca (Parigi 1524 - Basilea 1590). Uno tra i principali sostenitori della nuova scuola del diritto, che raccomandava lo studio della storia, delle lettere e della filosofia, [...] ) si ritirò a Lione, e quindi a Ginevra. Insegnò poi (1549) lettere e storia all'Accademia di Losanna, diritto civile a Strasburgo (1556). Tornato in Francia, entrò nel partito del principe di Condé. Nel 1563 passò a insegnare a Valenza e nel 1567 fu ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] quelli de iure condendo.
3.1 Le ricadute sugli altri processi penali in corso
L’indicazione che proviene da Strasburgo, come si è visto, è univoca: una volta chiuso con provvedimento definitivo il primo procedimento di natura ‘sostanzialmente’ penale ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] c.p.p.). Nel caso di cui alla sentenza C. cost. n. 113/2011, dovrà essere allegata la sentenza della Corte di Strasburgo.
Il richiedente può limitarsi a indicare le “ragioni” e le “prove”. Ciò, ovviamente, non esclude (anche nella prospettiva del più ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...