Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] giurisdizionale “preventivo”, di cui al d.l. n. 146/2013, il rimedio di tipo “compensativo” espressamente richiesto dai Giudici di Strasburgo.
La ricognizione
A completamento della riforma attuata con il d.l. 23.12.2013, n. 1461, il recente d.l. 26 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1900, pp. 686-707; Th. Zachariae, Die indischen Wörterbücher (in Grundriss d. indo-arisch. Philol. u. Altert., I, 3 B), Strasburgo 1897; A. Ballini, La metrica degli Indi, parte 2ª, La poesia profana (Laukika) (in Studi it. di filol. indo-iranica ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Mannheim 1849 - Friburgo in Brisgovia 1935), fra i più eminenti della nostra epoca. Con la sua opera Das Edictum perpetuum, in cui è tentata con geniale arte la ricostruzione dell'editto [...] pretore romano, ottenne (1882) la cattedra nell'univ. di Kiel, dalla quale passò (1884) a Marburgo, poi (1885) a Strasburgo, e infine a Friburgo in Brisgovia. Altra sua opera monumentale è la Palingenesia iuris civilis (1889), in cui sono ricomposti ...
Leggi Tutto
LAFERRIÈRE, Julien
Giurista francese, nato a Limoges (Haute - Vienne) il 14 luglio 1881. Laureatosi in giurisprudenza, abbracciò la carriera dell'insegnamento universitario. Nel 1908 ottenne la nomina [...] l'università di Lilla, nefla quale fu, nel 1910, nominato agrégé per il diritto pubblico. Nel 1919 passò all'università di Strasburgo e nel 1929 a quella di Parigi, ove, nel 1930, ottenne la cattedra di diritto amministrativo.
Opere principali: Le ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] -15.5.2014, n. 20266.
9 Cass. pen., 16.3.2006-3.5.2006, n. 15199.
10 Tripodi, A.F.,Uno più uno (a Strasburgo) fa due. L’Italia condannata per violazione del bis in idemin tema di manipolazione del mercato, in www.penalecontemporaneo.it, 9.3.2014, 3 s ...
Leggi Tutto
La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] percorso tra diritto e non diritto: Rodotà, S., La vita e le regole, Milano 2009, 9 ss.
8 Su cui Dolcini, E., Strasburgo-Firenze-Roma: il divieto di fecondazione eterologa si avvia al capolinea?, cit., 1425 ss., e già Ferrando, G., La nuova legge in ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] e politici e dall’art. 49 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE), e che la giurisprudenza di Strasburgo deduce – a partire dalla sentenza Scoppola c. Italia, del 2009 – dallo stesso art. 7 CEDU.
Un profilo specifico di tale ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] diritto penale, Napoli 2014, 171.
20 C. cost., 24.7.2009, n. 239.
21 Cfr., lucidamente, Viganò, F., Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo, in Dir. pen. cont., 2014, fasc. nn. 34, 277 ss.; Cass. pen., S.U., 28.5.2009, n. 35490 ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] dell’art. 649 c.p.p.
Come evitare allora – per questi e altri profili – di incappare nuovamente negli strali di Strasburgo? I rimedi possono essere cercati su due fronti: “a valle” della disciplina che crea i presupposti del vulnus convenzionale e “a ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] punti fermi con riferimento all’inviolabilità del diritto di difesa, contribuendo, anche attraverso la metabolizzazione della giurisprudenza di Strasburgo, a declinare con maggior precisione i contenuti dell’art. 24 co. 2 Cost.
La ricognizione. La ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...