LABAND, Paul
Guido Zanobini
Uno dei più grandi maestri della moderna scuola giuridica tedesca, nato a Breslavia il 24 maggio 1838, morto a Strasburgo il 23 marzo 1918. Iniziò la sua carriera d'insegnante [...] nell'università di Königsberg, dalla quale passò nel 1872 a quella di Strasburgo, dove rimase per tutto il resto della vita.
La sua prima attività fu rivolta alla teoria generale del diritto e al diritto commerciale, e portò in questi campi ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] il rito degli irreperibili e nuove regole per il processo in absentia, il rito penale italiano attende, ormai da diverse legislature, l’intervento riformatore del legislatore. All’analisi dell’ultimo e ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] uomo, Scoppola c. Italia (n. 3), 18.1.2011, ric. n. 126/05.
21 Così Colella, Terza condanna dell’Italia a Strasburgo in relazione all’affaire Scoppola: la privazione automatica del diritto di voto in caso di condanna a pena detentiva contrasta con l ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] d.l. 1.7.2013, n. 78, convertito in legge conmodificazioni dalla l. 9.8.2013, n. 94, sul quale v. Fiorio, C., Strasburgo chiama. Roma non risponde, Dir. pen. proc., 2013, 1136 ss.
10 V. la Relazione, in www.penalecontemporaneo.it, 7.12.2012.
11 Cfr ...
Leggi Tutto
Diplomatico e giurista (Amburgo 1830 - Monaco 1896). Diplomatico (fino al 1869), sindaco di Amburgo; poi (1872-82) professore di diritto pubblico all'univ. di Strasburgo. Amico del principe ereditario [...] Federico Guglielmo, pubblicò (1888) nella Deutsche Rundschau un estratto del suo diario, per cui fu arrestato e processato. Tra le opere: Staat und Kirche in ihrem Verhältnis geschichtlich entwickelt (1875); ...
Leggi Tutto
MAYER, Otto
Giurista, nato a Fürth (Baviera) il 29 marzo 1846, morto a Heidelberg l'8 agosto 1924. Professore straordinario di diritto civile francese, di diritto internazionale privato e di diritto [...] und Usukapion (Erlangen 1871); Die dingliche Wirkung der Obligation (Erlangen 1879); Theorie des franz. Verwealtungsrechts (Strasburgo 1886); Deutsches Verwaltungsrecht, in Handbuch systemat. d. deut. Rechtswiss., di H. Brunner, E. Brunnenmeister, V ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] molto lontani nel tempo) di condanna per fatti antecedenti al 1994 – si connette ad un “vizio” che i giudici di Strasburgo non hanno affatto considerato tale, cioè l’asserita matrice non legislativa del precetto penale. Tradotto in termini interni al ...
Leggi Tutto
Giurista olandese (Buren 1534 - Praga 1604). Dopo avere studiato filologia e diritto nelle univ. di Lovanio, Parigi, Orléans, si dedicò soprattutto alla filosofia e alla filologia. Professore di logica, [...] etica e istituzioni a Strasburgo (1570), poi ad Altdorf (1583), dove si affermò come il primo giurista della Germania del suo tempo. Già celebre, nel 1590 passò all'università di Ingolstadt, e nel 1599 entrò nel Reichshofrat di Praga, dove rimase ...
Leggi Tutto
WLASSAK, Moritz
Emilio Albertario
Giurista austriaco, nato a Bruna (Brno) il 20 agosto 1852: professore straordinario a Czernowitz nel 1897, a Graz nel 1882,-ivi ordinario nel 1883, a Breslavia nel [...] 1884, a Strasburgo nel 1885, a Vienna nel 1900.
È il più eminente storico del processo civile romano. Dagli studî Edikt und Klageform (Jena 1882) e Die Litiskontestation im Formularprozess (Lipsia 1889) a quelli che hanno per titolo Römische ...
Leggi Tutto
Giurista (Acqui 1905 - Gravedona 1980); dal 1932 prof. univ., ha insegnato diritto internazionale nell'Università Cattolica di Milano. Fondò la rivista Diritto internazionale (1937) e fu presidente della [...] Corte internazionale dei diritti dell’uomo di Strasburgo dal 1974 al 1980.
Opere principali: La guerra (1935); Diritto internazionale pubblico (1937); Diritto internazionale del lavoro (1938); Diritto internazionale ecclesiastico (1940); Diritto ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...