Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] acquisito in concreto connotati direttamente lesivi della persona. Tale impostazione non sembra contraddetta neanche dalla giurisprudenza di Strasburgo intervenuta più volte a delineare l’ambito di operatività dell’art. 8 della CEDU tenuto conto che ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] uno dei diritti contenuti nella C. ha accesso diretto a una Corte (Corte europea dei diritti dell’uomo), che ha sede a Strasburgo ed è formata da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti; si suddivide in quattro sezioni, la cui ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] giudicato un vero manuale per la captazione delle eredità a favor della chiesa (Loening, Geschichte des deutschen Kirchenrechts, I, Strasburgo 1878, p. 225), nel quale è particolarmente da notare l'adattamento di passi scritturali (così, ad es., di ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] (art. 19) sono mutuati, rispettivamente, dal Protocollo addizionale n. 4 alla CEDU (art. 4) e dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo relativa all’art. 3 della CEDU (v. Corte EDU, 7.7.1989, Soering c. Regno Unito, Serie A, 161). Più ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] GAI, attuata in Italia con l. 22.4.2005, n. 69).
A differenza di quanto avviene con la Convenzione di Strasburgo sul trasferimento dei condannati, però, il riconoscimento della sentenza non presuppone, almeno nella maggior parte dei casi (v. artt ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] della procedura d’infrazione 2005/5086); la vicenda Europa 7 è costata all’Italia anche una condanna da parte della Corte di Strasburgo (C. eur. dir. uomo, 7.6.2012, Centro Europa 7 e Di Stefano c. Italia; per un’analisi delle pronunce delle corti ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] quella concelebrata di cui all’art. 4 della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale, firmata a Strasburgo il 20 aprile 1959), in quanto, attraverso la possibilità di procedere all’acquisizione delle prove dichiarative in ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] presto ad affiancarsi anche controlimiti di matrice convenzionale ed eurounitaria, rispettivamente elaborati dalle Corti di Strasburgo e Lussemburgo, a dimostrazione della necessità, in qualunque ordinamento avvertita, di protezione di determinati ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] ) di P. Schoeffer e J. Fust, già soci di Gutenberg. Operano tipografie, oltre che a Magonza, a Bamberga, ad Augusta, a Strasburgo e a Basilea. La stampa in Italia arriva con i tipografi tedeschi C. Sweynheym e A. Pannartz, che si stabiliscono prima a ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] interrotta a Valentiniano, che sarà pubblicata postuma (Rerum Patriae libri IV, Mediolani 1625). Nell'estate del 1515 a Strasburgo, vedono la luce i primi opuscoli giuridici dell'A.: le Annotationes in tres posteriores libros Codicis Iustiniani, con ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...